Tutto News
Credits: Getty Images
25 Giugno 2025
Redazione 105
L'asteroide 2024 YR4, scoperto nel dicembre 2024, ha attirato l'attenzione della comunità scientifica per la sua traiettoria potenzialmente pericolosa. Inizialmente considerato una minaccia per la Terra, le osservazioni successive hanno ridotto la probabilità di impatto terrestre a un trascurabile 0,004%. Tuttavia, l’allerta non è del tutto rientrata: la Luna ora è il corpo celeste potenzialmente nel mirino.
Secondo recenti simulazioni, esiste una probabilità del 4,3% che YR4 possa colpire la superficie lunare il 22 dicembre 2032. Il dottor Paul Wiegert dell'Università di Western Ontario ha ipotizzato che l’evento possa creare un cratere largo un chilometro, il più grande da oltre 5000 anni.
Il rischio più grande, però, riguarda la nuvola di detriti spaziali che l’impatto potrebbe generare. Secondo le simulazioni, una parte consistente del materiale lunare espulso potrebbe essere attratta dalla gravità terrestre, raggiungendo l’orbita bassa della Terra in pochi giorni e minacciando i satelliti.
Gli esperti ipotizzano che l’impatto potrebbe causare danni ai satelliti equivalenti a quelli che si accumulerebbero in decenni, ma concentrati in una sola settimana. A rischio anche le missioni lunari, come il Lunar Gateway o il programma Artemis.
La NASA continua a monitorare la traiettoria dell’asteroide: nuove osservazioni previste nel 2028 saranno decisive per capire se sarà necessario intervenire con misure di difesa planetaria. Intanto, la comunità scientifica invita a non sottovalutare l’impatto indiretto che una collisione lunare potrebbe avere anche sul nostro pianeta.