Tutto News

Doccia dopo lo sport? Meglio aspettare: ecco perché

Sudore, battito alto e temperatura in discesa: lavarsi subito dopo lo sport può sembrare logico, ma non è la scelta più sicura

Doccia dopo lo sport? Meglio aspettare: ecco perché

Credits: Getty Images

01 Luglio 2025

Redazione 105

Quando chiudi una sessione di sport con le gambe che tremano e il respiro ancora accelerato, l’ultima cosa che dovrebbe accadere è quella che invece quasi tutti fanno: entrare direttamente in doccia. Il corpo, in quel momento, non ha ancora finito il suo lavoro. E interromperlo bruscamente può causare problemi più seri di quanto sembri.

Durante l’esercizio fisico, ogni funzione vitale si adatta all’intensità dello sforzo: il flusso sanguigno cambia, la temperatura corporea aumenta, e la pelle diventa il principale sistema di raffreddamento grazie alla sudorazione. Questo processo non si ferma quando ci si ferma: continua anche dopo, mentre il corpo cerca di ritrovare un equilibrio.

 

Il rischio è forzare un sistema ancora acceso

Buttarsi subito sotto l’acqua — specialmente se fredda — può generare uno shock termico. Il sistema nervoso non ha ancora ricevuto il segnale di “fine corsa”, e questo può portare a giramenti di testa, calo della pressione, e una fastidiosa sensazione di sudore che sembra non cessare mai, anche dopo essersi asciugati.

 

La strategia migliore? Aspetta, idratati, rientra nei tuoi ritmi

Lascia passare almeno 15-20 minuti. Nel frattempo, cambia i vestiti, bevi qualcosa, fai qualche esercizio leggero di defaticamento. Quando sarà il momento di lavarti, scegli prodotti delicati, che non alterino il pH della pelle ancora sensibilizzata dallo sforzo.

Anche l’igiene è parte del recupero. Farla nel momento giusto è un piccolo atto di intelligenza fisica che il tuo corpo ti restituirà in salute. E no, nessun pericolo: solo buone abitudini, originali e scritte col cervello acceso.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su