Tutto News

Quali sono le fantasie sessuali più comuni? Lo rivela un sondaggio

Tutti ne hanno, pochi ne parlano: le fantasie erotiche più condivise dagli italiani secondo un sondaggio globale

Quali sono le fantasie sessuali più comuni? Lo rivela un sondaggio

Credits: Getty Images

09 Luglio 2025

Redazione 105

Un’indagine condotta dall’Istituto Francese Discurv su un campione di 1000 italiani, di entrambi i sessi e di età superiore ai 18 anni, ha esplorato a fondo le fantasie sessuali che animano l’immaginario erotico nazionale.

 

Cosa rivelano i sondaggi

In Italia, le fantasie erotiche più diffuse ruotano attorno all’idea di fare l’amore in luoghi esotici: l’81% sogna una spiaggia deserta, l’80% un’automobile, mentre il 68% preferisce un bosco, esprimendo così un forte desiderio di avventura, condiviso sia da uomini che donne. 

Molto popolare è anche la fantasia di essere sorpresi nel sonno, che coinvolge circa la metà degli intervistati, un’immagine carica di fascino ma che richiama l’importanza imprescindibile del consenso in ogni gioco erotico. Fantasie come lo scambio di coppia, il bondage o il tradimento sono invece meno diffuse, probabilmente perché più complesse o meno accettate. 

Interessante è anche come una parte significativa della popolazione includa tra i propri desideri rapporti omosessuali, segno della varietà e ricchezza del mondo delle fantasie sessuali.

Gli ambienti invece più tradizionali e stereotipati dell’immaginario erotico, come bagni pubblici, palestre e parchi notturni, raccolgono circa il 40% delle preferenze, mentre solo il 21% indica i luoghi di culto come scenario di fantasia.

 

Le fantasie sessuali tra uomini e donne under 35 a confronto

Le differenze di genere evidenziate dallo studio emergono su diversi fronti: il 68% dei giovani uomini sogna personaggi famosi, il 62% sesso casuale e il 51% di filmarsi; solo il 14% ha fantasie omosessuali e il 12% su atti non consensuali simulati.

Le giovani donne, invece, sognano di sottomettersi (63%) o dominare (58%) il partner, il 44% immagina esperienze pubbliche o con più persone, il 40% bondage e il 39% fantasie omosessuali.

Lo studio offre uno spaccato affascinante, dove il desiderio di novità e sperimentazione si intreccia con il legame a tradizioni consolidate. Tuttavia, questi dati evidenziano che, nonostante i progressi, la strada verso una piena libertà sessuale resta ancora lunga. Per questo è essenziale promuovere una cultura che accolga il desiderio e la sessualità come componenti naturali e positive della vita. Solo così sarà possibile costruire un ambiente di sincera accettazione, verso noi stessi e gli altri.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su