Tutto News

Caldo e animali domestici: come proteggerli in estate

Asfalto bollente, disidratazione e ustioni: ecco le regole per tenere al riparo cani e gatti dal calore dell’estate

Caldo e animali domestici: come proteggerli in estate

Credits: Getty Images

14 Luglio 2025

Redazione 105

L'estate è ufficialmente iniziata e con sé anche le temperature elevate, spesso oltre i 35 gradi in molte città italiane, mettendo a dura prova sia noi che i nostri amici a quattro zampe. Nelle aree urbane poi, l’asfalto intensifica l’effetto del caldo, esponendo cani e gatti a rischi come colpi di calore, disidratazione, ustioni alle zampe e malessere generale. Pertanto, il dottor Alessandro Vetero, medico veterinario e ricercatore presso l’Università degli Studi di Parma, ha rivelato alcune azioni quotidiane ed accorgimenti per proteggere i nostri animali domestici dal caldo estremo.

 

Come proteggere i nostri cani dal caldo estremo e colpi di calore 

Il colpo di calore, come spiegato, si verifica quando la temperatura corporea supera i 41°C e l’organismo non riesce più a disperdere il calore. Poiché non sudano come gli esseri umani, i cani sono più vulnerabili, soprattutto le razze brachicefale come carlini, bulldog e boxer. Il rischio aumenta poi per cani anziani, in sovrappeso o con problemi di salute, specialmente durante le ondate di caldo intenso. Ecco quindi alcuni consigli per proteggerli:

  • evita passeggiate durante le ore centrali della giornata: esci invece quando le temperature sono più tollerabili
  • attenzione all’asfalto per evitare di provocare ustioni ai polpastrelli, in caso di uscite in orari non ideali considerate le scarpette protettive per cani 
  • cercate zone ombreggiate
  • assicurati che il cane abbia sempre libero accesso ad acqua fresca
  • non lasciate gli animali chiusi in auto 
  • se viaggi in auto, mantieni l’aria condizionata accesa
  • non rasare il pelo del tuo animale: se ben curata è un isolante termico naturale, mentre tosarlo lo potrebbe esporre a scottature

 

Come proteggere i nostri gatti 

  • assicurati che il gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca
  • evita il caldo diretto e garantisci l’accesso a zone d’ombra anche in terrazzo o giardino
  • mantieni una buona ventilazione in casa e tieni le tapparelle abbassate durante il giorno per garantire il fresco nella stanza 

In generale non sottovalutate i segnali di un possibile colpo di calore: affaticamento, respiro accelerato e gengive arrossate e in caso rinfresca l’animale con panni bagnati.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su