Tutto News
Credits: Getty Images
16 Luglio 2025
Redazione 105
Una volta c’era il ghosting, quel silenzio improvviso che chiudeva tutto senza dare spiegazioni. Oggi non basta più: è arrivato il “Banksying”, un addio ancora più subdolo.
Chi subisce il Banksying non riceve segnali chiari: si ritrova tagliato fuori, dimenticato, come se non fosse mai esistito. È un modo di chiudere freddo, fatto di indifferenza e silenzi. “Con le app di incontri questa abitudine è cresciuta a dismisura”, spiega Amy Chan, esperta di relazioni, “perché così tanti evitano di affrontare un vero confronto”.
La Generazione Z usa perfino l’intelligenza artificiale per spedire messaggi copia-incolla tipo “Non sei tu, sono io”, così da non dover dire nulla faccia a faccia. Altri invece spariscono per dettagli insignificanti, lasciando chi resta pieno di domande senza risposta.
Secondo l’esperta, il Banksying fa ancora più male del ghosting. Durante una diretta TikTok seguita da migliaia di persone, ha spiegato che riflette la paura sempre più diffusa di affrontare discussioni scomode: “Saltare certe conversazioni non evita il dolore, anzi, lo allunga”.
Tanti si sono rivisti in questa “dimissione silenziosa dell’amore”, un addio discreto, come chi lascia un lavoro senza preavviso né spiegazioni. Chi pratica il Banksying semina insicurezza: ci si ritrova soli, pieni di dubbi, a chiedersi cosa non abbia funzionato.
Ed è così che il Banksying diventa la nuova frontiera delle rotture fredde: non basta sparire, bisogna cancellare ogni traccia, come se non ci fosse mai stato nulla da ricordare.