Tutto News

Dormire in spiaggia è legale in Italia? Le regole da conoscere

Sdraiarsi sotto le stelle su una spiaggia può sembrare un sogno, ma non sempre è legale. Scopri cosa dice il Codice Civile e quando si rischiano multe

Dormire in spiaggia è legale in Italia? Le regole da conoscere

17 Luglio 2025

Redazione 105

Passare una notte in riva al mare, sotto le stelle, può sembrare un sogno romantico o un modo alternativo per vivere l’estate. Ma dormire in spiaggia è legale in Italia? La risposta è sì, ma con precise limitazioni.

 

Dormire sulla spiaggia: cosa è consentito

L’articolo 822 del Codice Civile riconosce la spiaggia come demanio pubblico, destinata quindi all’uso pubblico. Pertanto, in linea generale, è possibile sostare o anche dormire sulla sabbia, purché non si trasformi in appropriazione del suolo pubblico. 

Se si passa la notte con un sacco a pelo o sdraiati sulla sabbia, senza installare strutture fisse o ingombranti, la legge non vede illecito.

 

Quando si rischiano multe e sanzioni penali 

Appena si monta una tenda, un gazebo, o si parcheggia una roulotte sulla spiaggia, la situazione cambia. In questi casi, la legge considera l’azione come un illecito amministrativo che può sfociare in multe salate. Secondo l’articolo 1161 del Codice della Navigazione, chi occupa uno spazio demaniale marittimo senza autorizzazione può comportare multe da 103 a 619 euro, rimozione forzata dei veicoli o delle strutture e nei casi più gravi, una contravvenzione penale con arresto fino a 6 mesi.
La Corte di Cassazione ha più volte confermato che, senza concessione valida, qualsiasi struttura fissa sulla spiaggia costituisce occupazione illecita.

Anche se la legge statale non vieta espressamente di dormire in spiaggia, i singoli Comuni possono imporre restrizioni. In molte località turistiche italiane, come alcune zone della Liguria, della Sardegna, della Sicilia, in Versilia o sulla Riviera Romagnola, dormire in spiaggia è vietato e comporta sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 500 euro. Oltre alle multe, chi intende passare la notte in spiaggia, deve considerare prima potenziali pericoli come possibili incendi, disturbi notturni e la sicurezza personale. Pertanto, se vuoi vivere questa esperienza, controlla le ordinanze locali, evita le strutture, rispetta la battigia e valuta la sicurezza notturna.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su