TUTTO NEWS
18 Luglio 2025
Redazione 105
Con l’inizio dell’estate, molti italiani partono per le vacanze, ma attenzione: un bagagliaio caricato male può comportare gravi rischi e pesanti multe.
Le nuove direttive sui controlli stradali parlano chiaro: chi trasporta oggetti in modo scorretto rischia sanzioni fino a 1.690 euro. I controlli sono già stati rafforzati su autostrade, superstrade e strade statali ad alta percorrenza.
Il Codice della Strada impone limiti precisi per le auto della categoria M1, ovvero destinate al trasporto di persone. Eccoli nel dettaglio: la larghezza massima deve essere di 2,55 metri, l’altezza massima di 4 metri, la lunghezza totale, con eventuale rimorchio, 12 metri, la sporgenza laterale max 30 cm rispetto alle luci di posizione e la sporgenza posteriore non oltre i 3/10 della lunghezza complessiva.Superare dimensioni o sporgenze consentite può costare multe da 422 a 1.694 euro.
Anche in caso di trasporto di oggetti che strisciano sull’asfalto, sporgono pericolosamente, coprono fari o targa e ostruiscono la visuale posteriore ci possono essere sanzioni pecuniarie, che possono andare dagli 87 euro fino ai 345.
Non solo, in caso di incidente provocato da un carico instabile o eccessivo, la responsabilità civile e penale può ricadere interamente sul conducente.
Un altro aspetto da tenere a mente è il peso totale del carico. Se si supera il limite massimo di massa indicato sulla carta di circolazione, si rischiano multe da 42 fino a 1.734 euro, in base al tipo di mezzo e al livello di sovraccarico.
Pertanto, per evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza, segui queste semplici regole:
Interviste