Tutto News

Fragoline di bosco o fragola matta? Le differenze da conoscere

Sembrano simili, ma solo una è buona da mangiare: impara a distinguere la vera fragolina di bosco dalla sua sosia non commestibile e raccogli senza rischi

Fragoline di bosco o fragola matta? Le differenze da conoscere

21 Luglio 2025

Redazione 105

Chi pratica escursioni o ama passeggiare nei boschi dovrebbe conoscere bene la differenza tra fragoline di bosco e fragola matta. Questi due frutti, molto simili alla vista, nascondono caratteristiche ben diverse che è essenziale saper distinguere, soprattutto per evitare spiacevoli conseguenze.

 

Origine e diffusione

Le fragoline di bosco, fragaria vesca, crescono spontaneamente in Europa e in Siberia, fino a quasi duemila metri di altitudine. In Italia trovano il loro habitat ideale nelle zone alpine e prealpine, in particolare in Trentino. Fioriscono in primavera e prediligono ambienti freschi e ombrosi. 

La fragola matta, Duchesnea indica, invece, conosciuta anche come fragola falsa, arriva dall’Asia. Introdotta in Europa come curiosità botanica espositiva, per poi diffondersi negli ambienti naturali e fiorisce dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali.

 

Come distinguere la fragolina di bosco dalla fragola matta

  • La prima differenza evidente riguarda i fiori: la fragolina di bosco produce fiori bianchi, mentre la fragola matta gialli
  • Anche la posizione del frutto è un indicatore utile: il frutto della fragolina di bosco tende a piegarsi verso il basso, al contrario, quello della fragola matta resta eretto sullo stelo
  • Dal punto di vista dell’aspetto, le fragoline di bosco sono più piccole (solitamente non superano i 10–15 mm), hanno un colore rosso brillante e presentano numerosi semini in superficie. La fragola matta è generalmente più grande e si riconosce per la superficie ruvida, punteggiata da piccole protuberanze rosse al posto dei semini
  • Infine, anche odore e sapore offrono indizi decisivi: le fragoline di bosco sprigionano un profumo intenso e gradevole, accompagnato da un gusto dolce e aromatico. La fragola matta, invece, è quasi del tutto priva di odore e ha un sapore acquoso

 

Valore ecologico e sicurezza alimentare

Le fragoline di bosco sono completamente commestibili e usate anche nella medicina popolare per le loro proprietà astringenti e antinfiammatorie, la fragola matta, al contrario non è adatta al consumo umano, e se mangiata può causare nausea, diarrea e crampi addominali.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su