Tutto News
21 Luglio 2025
Redazione 105
La lavastoviglie sembra un elettrodomestico a prova di errori, eppure basta un gesto banale e invisibile per comprometterne l’efficacia. Quelli che sembrano dettagli insignificanti possono diventare sabotaggi silenziosi per i tuoi piatti e per la macchina stessa.
Scopri quali sono gli errori più comuni che stai probabilmente facendo senza saperlo.
Caricare con criterio è essenziale: posate con il manico verso il basso, piatti nel cestello inferiore e i bicchieri in alto permettono all’acqua di raggiungere ogni superficie e garantiscono un lavaggio efficace.
I filtri sporchi causano cattivi odori, acqua stagnante e piatti poco puliti. Bastano pochi minuti a settimana per pulirli e prevenire guasti costosi.
Per evitare cattivi odori e problemi, è fondamentale eliminare i residui solidi prima di mettere i piatti in lavastoviglie. Un rapido risciacquo per togliere il grosso dello sporco fa la differenza: anche piccoli avanzi possono intasare i filtri e compromettere il ciclo di lavaggio.
Riempire la lavastoviglie fino all’orlo per risparmiare tempo è un errore che penalizza il lavaggio. Meglio fare un ciclo in più che ritrovarsi a rilavare tutto a mano.
Mettere troppo detersivo non migliora la pulizia: anzi, può lasciare aloni, residui e rovinare le stoviglie. Seguire le dosi consigliate è fondamentale per lavaggi efficaci e senza sprechi.
Molti contenitori di plastica devono essere posizionati nel cestello superiore, dove il calore è meno intenso, per evitare deformazioni o odori. Usa solo plastica resistente e verifica sempre che sia compatibile con la lavastoviglie.
Il programma eco è perfetto per il lavaggio quotidiano, ma non basta per pentole incrostate o sporco difficile. In quei casi serve un ciclo intensivo più energico.