Tutto News
Credits: Getty Images
22 Luglio 2025
Redazione 105
La tentazione di portare a casa un pezzetto di vacanza è sempre forte, ma dietro quel souvenir da pochi euro, nascosto tra le bancarelle, si cela spesso una trappola per il portafoglio. Non si tratta solo di spendere troppo, ma di lasciarsi trascinare dall’emozione del momento, finendo per pagare molto più del reale valore dell’oggetto.
Calamite, penne, piccoli gadget economici sembrano scelte semplici e poco impegnative, ma spesso si rivelano solo oggetti usa e getta. Realizzati con materiali scadenti, si rompono facilmente o si consumano rapidamente, perdendo qualsiasi valore affettivo.
I portachiavi sono uno dei souvenir più diffusi, ma spesso deludono le aspettative. Costruiti con materiali economici, sbiadiscono e si rompono facilmente, perdendo in fretta il loro fascino. Più che un ricordo duraturo, diventano un ingombro destinato a perdersi nel caos di borse e tasche, incapaci di evocare l’emozione autentica del viaggio.
Le t-shirt con il nome della città possono sembrare un souvenir intramontabile, ma spesso sono solo un cliché turistico. Spesso di scarsa qualità o poco alla moda, rischiano di finire dimenticate nell’armadio o trasformarsi in pigiami poco amati. Un vero ricordo dovrebbe essere più unico e personale, non un gadget generico da turista.
I globi di neve incantano con la loro magia, ma sono fragili e difficili da trasportare. Possono rompersi facilmente durante il viaggio e, col tempo, il liquido al loro interno tende a opacizzarsi o perdere trasparenza. Inoltre, sono spesso ingombranti e difficili da sistemare, finendo infine dimenticati su uno scaffale.
Invece di lasciarsi tentare da souvenir effimeri, è molto meglio fare scelte più consapevoli. Un abito tradizionale o un oggetto locale autentico, che racconti davvero la cultura del luogo, diventa un ricordo prezioso e duraturo. Qualcosa di originale e significativo, capace di custodire per sempre l’essenza del viaggio. In questo modo, ogni ricordo resta vivo, senza rimpianti né sprechi.