Tutto News

Un teschio gigante nel Sahara? La NASA ci dice di cosa si tratta

Un’immagine satellitare mostra una caldera che somiglia a un volto umano: non è un’illusione ottica, ma un esempio straordinario di pareidolia naturale

Un teschio gigante nel Sahara? La NASA ci dice di cosa si tratta

Credits: X @45CalibreX

23 Luglio 2025

Redazione 105

Nel cuore del deserto del Sahara, la natura ha creato uno spettacolo tanto inquietante quanto affascinante. Un’immagine scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale ha immortalato una formazione geologica che, vista dall’alto, ricorda in modo impressionante un teschio umano: occhi vuoti, lineamenti marcati, e persino una sorta di mandibola. Ma dietro questa apparizione “da incubo”, la verità è tutta geologica.

La zona immortalata è quella del Trou au Natron, una gigantesca caldera vulcanica situata nel massiccio del Tibesti, nel nord del Ciad. Questo antico cratere, largo circa 8 chilometri e profondo oltre 1.000 metri, è il risultato del collasso di una camera magmatica avvenuto migliaia di anni fa. Ma ciò che sorprende è come la cenere vulcanica nera, i coni interni e i depositi di natron – un composto di sali alcalini – abbiano dato vita, casualmente, a un volto perfetto.

 

Un volto plasmato da vulcani e sali

L’effetto è accentuato dalle ombre proiettate dai rilievi interni della caldera e dal contrasto tra i materiali scuri e i depositi bianchi di natron, che un tempo si accumulavano grazie all’evaporazione di un lago preistorico. Quel bacino, risalente a circa 14.000 anni fa, ospitava un ecosistema ricchissimo: resti di alghe, molluschi e diatomee ne testimoniano la passata vitalità.

 

Un paesaggio estremo, ma vivo

Oggi quell’area appare desolata, ma ospita ancora specie resistenti come volpi del deserto, sciacalli dorati e gazzelle. In queste condizioni proibitive sopravvive anche il popolo Toubou, che abita il Tibesti in perfetta simbiosi con l’ambiente. La NASA, che ha pubblicato l’immagine in occasione di Halloween, ha sottolineato come questo fenomeno sia un perfetto esempio di pareidolia, ovvero la tendenza della mente umana a vedere volti familiari in forme casuali.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su