tutto news
La città italiana più gettonata dell’estate 2025? Ti sorprenderà
Bari, la regina inattesa dell’estate 2025
Contro ogni previsione, Bari si è imposta come la destinazione più gettonata dell’estate 2025 tra i turisti stranieri, registrando un aumento del 41% delle prenotazioni rispetto all’anno precedente. Un vero e proprio exploit per il capoluogo pugliese, che supera località tradizionalmente più celebri e consolidate nel panorama turistico italiano.
Il sorpasso su Palermo, Milano e Roma
Subito dopo Bari, al secondo posto si piazza Palermo, che ha comunque ottenuto un buon incremento (+29%). A condividere il terzo gradino del podio troviamo Rimini e Milano, entrambe con un +21% di prenotazioni. Seguono da vicino Bibione (+19%) e Jesolo (+18%), due mete balneari storicamente apprezzate, ma che quest’anno devono cedere il passo alla nuova protagonista del turismo estivo.
Le città d’arte non mollano
Anche le città d’arte restano saldamente in classifica. Firenze conquista il sesto posto con un +14%, seguita da Roma (+12%), Napoli (+10%) e Venezia, che chiude la top ten con un più modesto +5%. L’equilibrio tra turismo culturale e balneare rimane dunque stabile, ma il vero elemento di novità è l’ascesa delle città del Sud.
La Puglia sempre più internazionale
Il successo di Bari si inserisce in un trend più ampio che vede la Puglia sempre più amata dai turisti stranieri. Oltre al mare cristallino e alle spiagge da cartolina, la regione offre una combinazione vincente di tradizioni gastronomiche, cultura e accoglienza. A sorprendere sono anche i dati sulle nazionalità dei visitatori: il dominio tedesco sembra ormai superato. In forte crescita sono infatti i turisti da Polonia (+36%), Regno Unito (+35%) e Paesi Bassi (+31%).
Gli italiani disertano la spiaggia
Nonostante il fascino delle località balneari italiane, a luglio si è registrato un calo delle presenze italiane, a fronte di un incremento degli arrivi internazionali. Tra le mete più amate dagli italiani resistono comunque Porto Cesareo, Vieste, Tropea e Villasimius, tutte con aumenti tra il 16% e il 23%. Ma in spiaggia, quest’anno, il dialetto più comune sembra essere quello straniero.