TUTTO NEWS
credits: Getty Images
19 Agosto 2025
Redazione 105
Oltre mille anni fa, la corte imperiale giapponese custodiva un tesoro di conoscenze: l’Ishinhō, una raccolta di 30 volumi dedicati alla salute e al benessere. Questi antichi testi univano erbe medicinali, alimentazione equilibrata e pratiche di energia sessuale per mantenere il corpo in armonia. In particolare, il volume 28 spiegava come preservare la jingqi, o forza vitale, attraverso il controllo dell’energia sessuale.
Secondo l’Ishinhō, tutte le funzioni dell’organismo sono interconnesse. Una visione che oggi trova eco nelle ricerche moderne sulla longevità, dove fattori come il benessere emotivo, la gestione dello stress e l’equilibrio ormonale giocano un ruolo chiave. L’esperta di salute Leslie Kenny sottolinea come la connessione fisica e mentale tra partner – sincronizzando respiro, battito e sguardo – possa favorire l’allungamento dei telomeri, elementi cruciali nella protezione del DNA e nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Le interazioni affettive e fisiche stimolano ossitocina, endorfine e serotonina, riducendo lo stress e migliorando l’umore. Studi indicano che, per gli uomini, una frequenza regolare di intimità può persino abbassare il rischio di mortalità prematura. Tuttavia alcune tradizioni orientali consigliano di limitare l’eiaculazione, ritenendo che un eccesso possa impoverire la forza vitale e accelerare l’invecchiamento.
In linea con credenze taoiste, si raccomanda che l’emissione di sperma avvenga solo in 2-3 occasioni su 10 rapporti. Questa pratica, nota come ritenzione seminale, mirerebbe a conservare nutrienti preziosi come zinco, vitamina C, glutatione e spermidina, composti associati alla protezione delle cellule e alla riduzione dell’infiammazione.
Per mettere in pratica il controllo dell’energia sessuale, si suggeriscono tecniche di respirazione, contrazione muscolare e gestione mentale. Parallelamente è importante integrare l’alimentazione con verdure a foglia verde, crucifere come broccoli e cavoli, avocado e alimenti fermentati come il natto, ricco di spermidina. Integratori di vitamina B12, vitamina C e glutatione liposomiale possono supportare ulteriormente il benessere generale.
Sebbene la scienza moderna non abbia ancora confermato in modo definitivo tutti i benefici della ritenzione seminale, l’Ishinhō offre una prospettiva interessante sull’equilibrio tra piacere, energia vitale e longevità. L’unione di tradizioni millenarie e scoperte attuali dimostra che la salute non riguarda solo il corpo, ma anche il modo in cui viviamo le nostre relazioni e gestiamo la nostra energia.