Tutto News

Api e vespe: differenze, comportamento e come non farsi pungere

Api e vespe: simili ma diverse

Api e vespe: differenze, comportamento e come non farsi pungere

Credits: gettyimages

19 Agosto 2025

Redazione 105

Durante l’estate capita spesso di confondere api e vespe, complici le dimensioni e i colori simili. In realtà, si tratta di insetti con caratteristiche e comportamenti ben distinti, facilmente riconoscibili se si osservano con attenzione.

 

Le caratteristiche delle api

Le api hanno un corpo tozzo e ricoperto da una sottile peluria, fondamentale per raccogliere e trasportare il polline. Il loro colore tipico varia dal marrone dorato a sfumature più calde, che conferiscono un aspetto morbido. Si muovono in modo lento e regolare, concentrandosi soprattutto sui fiori per cercare nettare e contribuendo così all’impollinazione.

 

Le caratteristiche delle vespe

Le vespe, al contrario, hanno un corpo snello con vita stretta che separa nettamente addome e torace. La superficie è liscia e lucida, con colori vivaci come il giallo intenso alternato a strisce nere. I loro movimenti sono più rapidi e scattanti, e si avvicinano facilmente all’uomo, attratte da cibi e bevande zuccherate.

 

Comportamento e punture

Le api sono generalmente pacifiche e pungono solo per autodifesa. Dopo la puntura, perdono il pungiglione e muoiono, motivo per cui lo fanno solo in casi estremi. Le vespe, invece, sono più aggressive: possono pungere più volte e reagiscono prontamente se si sentono disturbate o se percepiscono una minaccia al loro nido.

 

Come evitare punture

Per ridurre il rischio di essere punti, la regola d’oro è mantenere la calma. Movimenti bruschi o tentativi di scacciarle con le mani non fanno che aumentarne l’irritazione. È consigliabile indossare abiti dai colori tenui, che risultano meno attraenti, ed evitare profumi dolci che possono richiamare questi insetti. Durante picnic o pasti all’aperto, coprire i cibi e non lasciare bevande zuccherate scoperte riduce le possibilità di incontri ravvicinati.

 

Perché è importante distinguerle

Riconoscere api e vespe non è solo una curiosità, ma un modo per proteggersi e rispettare il loro ruolo nell’ecosistema. Le api sono fondamentali per la biodiversità grazie all’impollinazione, mentre le vespe, pur meno amate, contribuiscono al controllo di altri insetti. Sapere come comportarsi in loro presenza significa garantire sicurezza a noi e preservare il delicato equilibrio naturale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su