Tutto News
Credits: gettyimages
22 Agosto 2025
Redazione 105
La scrittura speculare, ossia il fenomeno per cui i bambini scrivono lettere e numeri al contrario come se fossero riflessi in uno specchio, è molto comune durante l’apprendimento della scrittura. Questo comportamento riguarda soprattutto i bambini tra i 3 e i 7 anni ed è considerato una fase naturale e transitoria del loro sviluppo.
Il motivo alla base di questa tendenza risiede nelle capacità del cervello umano, che è programmato per riconoscere gli oggetti indipendentemente dal loro orientamento. Questo meccanismo, chiamato “generalizzazione speculare”, permette di identificare un oggetto anche se visto da angolazioni diverse, ad esempio una sedia o un animale. Questa abilità è fondamentale per la sopravvivenza, poiché consente di riconoscere rapidamente potenziali pericoli, come un predatore, indipendentemente dalla direzione in cui si presenta.
Quando si tratta di simboli con un orientamento specifico, come le lettere o i numeri, questa capacità di riconoscimento universale può invece creare confusione. Per esempio, una “b” e una “d” sono diverse proprio per il loro orientamento. Nei bambini piccoli, il cervello non ha ancora imparato a distinguere queste differenze e percepisce le lettere speculari come equivalenti a quelle corrette.
Oltre alla percezione visiva, anche la coordinazione motoria fine e la lateralizzazione del cervello sono ancora in fase di maturazione nei bambini piccoli. Non sempre hanno stabilito una preferenza chiara per la mano destra o sinistra, e la direzione della scrittura può essere flessibile, con tentativi di scrivere anche da destra verso sinistra.
In generale, la scrittura speculare diminuisce con l’aumento dell’età e con la pratica, scomparendo di solito entro gli 8 anni. Circa il 70% dei bambini manifesta questa caratteristica durante la prima fase dell’apprendimento. Tuttavia, se persiste oltre questa età o è accompagnata da altre difficoltà scolastiche, può essere utile consultare uno specialista per una valutazione più approfondita. È importante sottolineare che la scrittura speculare non è un segno di dislessia nella maggior parte dei casi.