TUTTO NEWS

Come sono cambiati e quali sono i sogni erotici degli italiani

Cosa raccontano davvero i nostri sogni più intimi

Come sono cambiati e quali sono i sogni erotici degli italiani

credits: Getty Images

25 Agosto 2025

Redazione 105

Negli ultimi quarant’anni il rapporto degli italiani con le proprie fantasie intime è cambiato radicalmente. Quello che un tempo era vissuto come un tabù, oggi viene considerato parte naturale della propria vita affettiva e di coppia. Un’indagine condotta su un campione di mille persone mostra come i sogni erotici siano entrati a pieno titolo nell’immaginario collettivo, con scenari che spaziano dall’evasione romantica alle esperienze più audaci.

 

I luoghi del desiderio

Uno dei dati più curiosi riguarda la scelta dei luoghi insoliti. Per il 68% degli intervistati, l’idea di vivere un incontro in spazi non convenzionali come spiagge esotiche o automobili rappresenta un forte stimolo. Non si tratta solo di ricerca di novità, ma anche di voglia di libertà e di allontanamento dalla routine quotidiana.

 

Tra sorprese e consenso

Il 55% del campione ammette di fantasticare sull’essere “sorpreso nel sonno” dal partner. Una fantasia che, seppur diffusa, richiama subito l’attenzione sul tema del consenso. Gli esperti ricordano infatti che anche nei giochi di ruolo più spinti, come quelli legati al BDSM, ogni dinamica deve basarsi su un accordo chiaro, esplicito e sempre revocabile.

 

Celebrità, sconosciuti e curiosità inattese

Accanto ai luoghi insoliti, emerge la voglia di evasione: metà degli intervistati sogna incontri con personaggi famosi o con sconosciuti. In particolare, il 38% delle donne manifesta curiosità verso esperienze con persone dello stesso sesso o pratiche come il bondage. Interessante anche la dimensione voyeuristica: il 40% prova eccitazione guardando altri, mentre un italiano su tre sogna di essere osservato.

 

Dalla vergogna alla consapevolezza

Il cambiamento più evidente riguarda però il rapporto con se stessi. Se negli anni Ottanta prevalevano pudore e silenzio, oggi il 64% degli italiani non prova vergogna per le proprie fantasie, e solo un quarto dichiara un leggero imbarazzo. Ancora più significativo è il dato sulla condivisione: l’87% degli uomini e il 74% delle donne si sente a proprio agio nel parlare con il partner delle proprie fantasie.

 

Una maturità in crescita

Questi numeri mostrano una nuova forma di consapevolezza sessuale. L’Italia sta lentamente abbandonando pregiudizi e giudizi morali, aprendo la strada a una percezione più matura e serena della propria intimità. Un cammino non ancora concluso, ma che segna una svolta importante nel modo in cui gli italiani vivono desideri e immaginario erotico.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su