TUTTO NEWS
credits: Getty Images
26 Agosto 2025
Redazione 105
Mentre l'invecchiamento cognitivo è spesso associato a un declino, un gruppo di anziani speciali sta sfidando ogni aspettativa, i "superager". Questi individui, che hanno superato gli ottant'anni, possiedono una memoria e una mente così acuta da competere con quelle di persone molto più giovani, anche di 20 o 30 anni.
Questo fenomeno, ribattezzato "superinvecchiamento", ha catturato l'attenzione dei ricercatori della Northwestern University di Chicago, che da 25 anni indagano le ragioni dietro a questo straordinario vigore mentale.
I loro risultati, pubblicati sulla rivista Alzheimer's & Dementia, rivelano che i superager non solo hanno caratteristiche psicologiche uniche, ma anche una struttura cerebrale eccezionalmente ben preservata.
A rivelare questo straordinario fenomeno è il test Rey Auditory Verbal Learning. Questo esame misura la capacità di memoria a lungo termine: ai partecipanti è stato chiesto di ricordare una lista di 15 parole dopo mezz'ora. Mentre la media per un 80enne è di circa 5 parole, i superager riescono a memorizzarne almeno 9, un punteggio tipico di chi ha tra i 56 e i 66 anni.
Grazie alla generosità di 80 superager che hanno donato il proprio tessuto cerebrale, i ricercatori hanno notato che questi cervelli presentano una serie di caratteristiche uniche:
Il segreto dei superager non è solo un cervello eccezionale, ma il risultato di un mix tra neurologia e benessere sociale.