TUTTO NEWS

Infradito: perché usarle troppo rovina i piedi e la schiena

Comode e iconiche, ma a lungo andare rischiano di diventare un problema. I consigli dei podologi per indossarle senza danni

Infradito: perché usarle troppo rovina i piedi e la schiena

26 Agosto 2025

Redazione 105

Non c’è estate senza infradito: tutti le amano perché sono leggere, veloci da infilare e ti fanno subito sentire in modalità vacanza. Spiaggia, passeggiata sul lungomare, aperitivo in riva al mare… sembrano la scarpa perfetta per ogni occasione estiva.
E invece no: secondo i podologi, indossarle troppo a lungo può trasformare la comodità in un problema serio, con conseguenze che partono dai piedi e arrivano fino alla schiena.

 

Infradito e postura: quando la comodità diventa un rischio

La caratteristica principale delle infradito – la suola piatta senza alcun sostegno – può diventare un nemico invisibile per il tallone e la fascia plantare. Senza alcun drop tra tallone e avampiede, il piede lavora male e lo stress si accumula fino a trasformarsi in dolore cronico, fascite plantare o metatarsalgia.

Chi passa bruscamente da scarpe più strutturate alle infradito rischia ancora di più, perché il piede non ha tempo di adattarsi al cambio di postura.

 

Dita sotto pressione e rischio di deformazioni

Un altro effetto collaterale delle infradito riguarda le dita, costrette a contrarsi per evitare che la ciabatta scivoli via. Questo movimento continuo può portare, nel tempo, alla cosiddetta deformazione “a martello”, in cui le dita restano piegate ad artiglio, rendendo persino difficile indossare scarpe chiuse.

E non è tutto: con il tallone sempre libero aumenta anche la possibilità di inciampare o slogarsi una caviglia.

 

Vesciche, infezioni e problemi di pelle

La suola sottile e i pochi punti di contatto aumentano lo sfregamento, con rossori, calli e vesciche in agguato. Se queste ultime si rompono, il rischio è aprire la porta a funghi e batteri, con il classico “piede d’atleta” dietro l’angolo. Ancora peggio per chi soffre di diabete: piccole lesioni possono complicarsi in fretta.

 

Bambini e infradito: un’accoppiata da evitare

Se per gli adulti l’uso prolungato può essere un rischio, per i bambini le infradito sono quasi sempre una pessima scelta. Le dita corte non riescono a trattenerle, i legamenti sono ancora deboli e il piede tende naturalmente a cadere verso l’interno. Risultato: più cadute e una postura scorretta fin da piccoli.

 

Come scegliere (e usare) le infradito senza rischi

Bandirle del tutto non serve. I podologi consigliano piuttosto di indossarle solo per brevi tratti e scegliere materiali di qualità, come cuoio, caucciù o legno. Da evitare, invece, i modelli sottili in plastica economica che si consumano presto e non offrono alcun sostegno.
La regola d’oro? Usarle in spiaggia o per momenti di relax, ma non per lunghe camminate o giornate intere.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su