Tutto news

Tuo figlio morde altri bambini? Ecco come affrontare la situazione

Come interpretare i morsi dei bambini e affrontarli senza stress

Tuo figlio morde altri bambini? Ecco come affrontare la situazione

Credits: Getty Images

03 Settembre 2025

Redazione 105

Gestire un bambino che morde può risultare stressante e imbarazzante per un genitore. Tuttavia, è importante ricordare che nella maggior parte dei casi non si tratta di aggressività o cattiveria, ma di una fase naturale dello sviluppo.

 

Mordere è normale? Cosa c’è davvero dietro questo gesto

Capire le motivazioni dietro questo comportamento è il primo passo per affrontarlo con serenità ed efficacia. L'esperta in educazione, Kirsty Ketley, intervistata da Metro, rassicura i genitori: i morsi sono molto più comuni di quanto si pensi.

Ma perché i bambini mordono? Secondo l’esperta: “A questa età, i bambini stanno ancora sviluppando l'autocontrollo e la regolazione emotiva. Mordere può essere un modo per comunicare quando si sentono sopraffatti o desiderano attenzione.”

Ketley aggiunge: “È qualcosa che è sempre accaduto negli asili nido e nelle strutture per la prima infanzia”.  Negli ultimi anni, però, i casi sembrano aumentati, probabilmente anche a causa della pandemia: “I bambini hanno perso le prime interazioni sociali e stanno ancora recuperando.” 

 

Cosa fare se il tuo bambino morde

Quando accade, la reazione dell’adulto deve essere calma. L’esperta consiglia di usare frasi brevi e chiare come: “Non mordere. Mordere fa male”, per poi proporre subito un’alternativa: invitare il bambino a esprimere la frustrazione con le parole oppure offrirgli un oggetto da mordere se il motivo è legato alla dentizione. Allo stesso tempo, è fondamentale rinforzare i comportamenti positivi, lodandolo ogni volta che riesce a gestire le emozioni senza ricorrere al morso. 

 

Se il tuo bambino viene morso 

Quando invece il bambino subisce un morso, ad esempio al nido, è importante che l’episodio venga gestito con attenzione. Il personale dovrebbe documentare l’accaduto e rassicurare il piccolo. A casa, il compito del genitore è accogliere e validare i suoi sentimenti: frasi semplici come “Ha fatto male, non è stato bello” lo aiutano a sentirsi ascoltato. È altrettanto importante spiegargli che gli adulti stanno lavorando per evitare che accada di nuovo, trasmettendo l’idea che la sicurezza di tutti sia una priorità.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su