Tutto news

Fidanzate AI: amore perfetto o minaccia per le relazioni reali?

Dietro l'ascesa delle fidanzate AI: tra sesso su misura, zero conflitti e gratificazione continua, ecco perché sempre più giovani le scelgono al posto di relazioni reali

Fidanzate AI: amore perfetto o minaccia per le relazioni reali?

Credits: Getty Images

03 Settembre 2025

Redazione 105

Le “fidanzate” virtuali basate sull'intelligenza artificiale stanno emergendo come una nuova frontiera delle relazioni, o almeno, della loro simulazione. Ma cosa spinge un numero crescente di giovani, uno su tre tra i 18 e i 34 anni, a esplorare queste piattaforme? L’esperta britannica di sesso e relazioni Tracey Cox ha provato a rispondere.

 

Perché sempre più giovani si innamorano di partner virtuali

Queste applicazioni permettono agli utenti di creare il partner "perfetto", personalizzando ogni aspetto: dal fisico (realisticamente o in stile anime) ai tratti caratteriali, dalle preferenze sessuali all’occupazione fino a perversioni e dinamiche in chat, con cursori per dosare il grado di sottomissione, insicurezza o passionalità. 

A differenza delle relazioni umane, quelle con una fidanzata AI non richiedono compromessi. Non ci sono litigi, discussioni, gelosie o richieste inaspettate. L'AI è sempre disponibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e risponde istantaneamente, offrendo un flusso continuo di attenzioni e gratificazioni. Non ti chiede regali, non si ammala e non ha un ciclo.

 

Il confronto con le relazioni reali e i rischi 

Alcuni degli utenti che utilizzano queste app considerano le “fidanzate” ai come un “allenamento” per le relazioni future o come “intrattenimento” tra una relazione e l’altra.  Tuttavia non è così. Questo, infatti, non è un legame significativo, l’intimità umana è caotica ed imprevedibile ed il sesso è completamente diverso da quello artificiale. L'AI non ti insegna a negoziare, a rispettare i confini o a empatizzare, perché non dice mai di no.

Così queste piattaforme rischiano di danneggiare le abilità relazionali, rendendo ancora più difficile la costruzione di legami sani e significativi nella vita reale. 

Un altro aspetto particolarmente critico è la fusione tra pornografia e personalizzazione. Queste piattaforme non si limitano a offrire contenuti per adulti, ma permettono di crearli su misura. L'utente sceglie il corpo, la voce, la personalità e persino gli scenari erotici. Si passa da un'esperienza passiva a una partecipativa, dove il contenuto si adatta ai gusti dell'utente, amplificando il piacere e, di conseguenza, il rischio di dipendenza.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su