Tutto news

Cosa rivelano le fantasie sessuali sulla tua personalità: lo studio

Ecco perché i tuoi desideri non sono casuali e cosa rivelano davvero sulla tua personalità più profonda

Cosa rivelano le fantasie sessuali sulla tua personalità: lo studio

Credits: Getty Images

08 Settembre 2025

Redazione 105

Le nostre fantasie sessuali recitano ruoli che raramente sveliamo. Qui curiosità e istinto si incontrano, trasformando ogni pensiero proibito in uno spazio sicuro in cui esploriamo chi siamo davvero, riflettendo paure, ambizioni e pulsioni più profonde.

 

Lo studio sulle fantasie sessuali

Un recente studio della professoressa Antonella Somma e del professor Andrea Fossati dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha cercato di svelare le connessioni tra le fantasie sessuali e la personalità. 

"Molte fantasie non corrispondono nemmeno a un desiderio di metterle in atto", spiega la professoressa, sottolineando che "offrono, così, uno spaccato più accurato della sessualità".

La ricerca ha coinvolto circa 580 adulti, che hanno risposto a questionari anonimi descrivendo le proprie fantasie e analizzando i tratti della propria personalità.

 

Dal romanticismo al potere: le fantasie più comuni 

Lo studio ha mostrato che le fantasie più diffuse sono quelle romantiche. Seguono poi le fantasie "parafiliche", che includono comportamenti più decisi o legati a dinamiche di potere.

Le meno comuni sono quelle che implicano la violazione della sfera personale.

"I pensieri erotici sono una forma di sperimentazione senza rischi: permettono di esplorare desideri e scenari in modo sicuro", osserva la dottoressa Somma. Anche quando non vengono messi in pratica, questi pensieri costituiscono una dimensione importante del piacere e possono stimolare comportamenti sessuali o intimi.

 

I tratti nascosti della personalità attraverso le fantasie

L'indagine ha mostrato una forte associazione tra le fantasie e i tratti della personalità, in particolare l'antagonismo, che si lega sia alle fantasie di dominazione che a quelle di sottomissione.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che "le dimensioni narcisistiche, come arroganza, bisogno di superiorità e modalità relazionali improntate al controllo, tendono a mostrare le associazioni maggiori con fantasie, ma anche con comportamenti, connotati da aggressività, come sadismo, masochismo e invasione della sfera altrui". 

Le fantasie, quindi, non sono solo sogni proibiti: rivelano tratti profondi della personalità e aiutano a comprendere il nostro modo di desiderare e relazionarci.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su