105 MI CASA
Tutto News
Credits: gettyimages
10 Settembre 2025
Redazione 105
Ci sono legami che si formano fin da piccoli e che definiscono in profondità chi siamo: il modo in cui amiamo e ci relazioniamo, come reagiamo alle emozioni e cosa cerchiamo negli altri. Questo schema invisibile si chiama stile di attaccamento, e ne esistono quattro tipi principali: ansioso, evitante, disorganizzato (detto anche ansioso-evitante) e sicuro.
Secondo l'esperta di gestione del posto di lavoro, Nancy Roberts, lo stile di attaccamento disorganizzato può creare difficoltà in ambito lavorativo. Questo stile, che deriva da insicurezze infantili, può rendere difficile la gestione delle emozioni e manifestarsi con comportamenti incoerenti. La persona può sembrare "troppo emotiva" per prendere decisioni razionali, avere difficoltà a gestire lo stress o reagire in modo eccessivo alle critiche, compromettendo le relazioni con colleghi e superiori e ostacolando la crescita professionale.
Anche lo stile di attaccamento ansioso ed evitante può creare problemi a lavoro, rispettivamente portando a insicurezza e difficoltà a stabilire limiti, o a fuggire da opportunità di collaborazione e leadership. La chiave, secondo gli esperti, non è lo stile di attaccamento in sé, ma la capacità di gestirlo. Comprendere le proprie reazioni emotive è il primo passo per migliorare le relazioni professionali, specialmente per chi ha uno stile disorganizzato, che vive in un costante conflitto interiore.
Lo stile di attaccamento tecnicamente più semplice è quello sicuro di sé senza apparire arroganti, consentendogli di creare relazioni solide. Come osserva Nancy potrebbe anche renderli "candidati interessanti per posizioni dirigenziali e di leadership in cui le competenze interpersonali sono importanti tanto quanto le conoscenze tecniche".
Tuttavia il nostro stile di attaccamento non è un destino immutabile: è possibile cambiarlo.
Il primo passo è la consapevolezza: rifletti sulle tue reazioni emotive chiedendoti se sono legate al presente o a vecchie paure. Vale anche la pena costruire relazioni di supporto, comunicare in modo chiaro e cercare feedback costruttivi. Nei casi più difficili, la terapia o il coaching possono offrire un valido aiuto.
@therapyjeff It’s not your fault you have a secure attachment style. #funny #therapytiktok #mentalhealth #therapy #dating #attachmentstyle #secureattachment ♬ original sound - TherapyJeff