Tutto News
25 Settembre 2025
Redazione 105
A largo della Nuova Caledonia, il dottor Hugo Lasauce, un ricercatore dell’Università della Sunshine Coast, ha recentemente fatto un avvistamento che è entrato nella storia.
L’evento documentato, per la prima volta registrato in natura, è stato un menage a trois tra una femmina e due maschi di squalo leopardo. La ricerca ha permesso di offrire uno sguardo inedito sulle abitudini riproduttive di questa specie a rischio di estinzione.
Il dottore, che collabora con l’Acquario delle Lagune di Noumea, ha immortalato l’incontro subacqueo mentre stava facendo snorkeling. Ha notato una femmina affiancata da due maschi, che la trattenevano per le pinne pettorali. Dopo un'ora di attesa paziente, ha assistito e filmato un'attività sessuale durata circa 110 secondi. A Ladible ha spiegato: “Poi i maschi hanno perso tutta la loro energia e sono rimasti immobili sul fondo, mentre le femmine si sono allontanate nuotando attivamente”.
L’aspetto affascinante della scoperta è l’avvistamento insolito di tale accoppiamento. "Non sono come i delfini. Sono stati osservati delfini che si accoppiavano continuamente" - ha spiegato il dottore.
Christine Dudgeon, esperta di ecologia, evoluzione marina e che lavora con gli squali leopardo da oltre 20 anni, sottolinea che questa documentazione potrebbe contribuire notevolmente a supportare le strategie di gestione e conservazione della specie.
L'avvistamento suggerisce, inoltre, che la zona al largo della Nuova Caledonia potrebbe essere un habitat vitale per l'accoppiamento di questi animali.
L'evento ora ha sollevato interrogativi sulla diversità genetica e su quanti maschi contribuiscono alla deposizione delle uova, informazioni fondamentali per la sopravvivenza della specie.
Questa osservazione storica non solo svela un mistero del regno animale, ma rappresenta un passo avanti significativo per la conservazione degli squali leopardo, dimostrando quanto ancora abbiamo da imparare dagli oceani.