TUTTO NEWS

Dating online, attenzione al “bio-baiting”: il trend tossico che ti illude

Il bio-baiting crea aspettative false: dietro le foto perfette c'è una persona che non corrisponde alla sua descrizione online

Dating online, attenzione al “bio-baiting”: il trend tossico che ti illude

credits: Getty Images

30 Settembre 2025

Redazione 105

Il "bio-baiting" è l'ultima abitudine sgradevole a diffondersi nel mondo degli appuntamenti virtuali. 

Cos’è il “bio-baiting” negli appuntamenti online

Si tratta di una strategia in cui gli utenti gonfiano o manipolano i dettagli delle proprie passioni e dei propri interessi sul profilo per apparire più affascinanti.

 

Per esempio, qualcuno potrebbe scrivere di cucinare ogni giorno, dando l'impressione di essere un vero e proprio chef casalingo, anche se in realtà non lo fa e si limita a riscaldare piatti pronti. Non è una bugia vera e propria, ma crea aspettative che spesso deludono amaramente quando ci si incontra di persona. 

L'impatto del bio-baiting: perché il 63% degli utenti si sente deluso

Le conseguenze di questa tattica non si limitano a un appuntamento andato male: uno studio di Wisp mostra che il 63% degli utenti si sente deluso dopo aver incontrato qualcuno che non corrispondeva al profilo. Questo fenomeno aumenta la cosiddetta “stanchezza da dating online”, cioè la frustrazione verso le app di incontri.

Come riconoscere chi mente sul proprio profilo

Per non cadere in questo inganno, conviene fare attenzione ai dettagli: chi racconta esperienze precise, come “ho fatto trekking sulle Dolomiti la scorsa estate”, è probabilmente più sincero di chi si limita a dire “amo viaggiare”

 

Dunque, ad essere onesti sul proprio profilo è sempre la scelta migliore. Esagerare può sembrare utile, ma alla lunga rovina la fiducia e rende più difficile trovare una vera connessione. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su