TUTTO NEWS
credits: Getty Images
23 Ottobre 2025
Redazione 105
Siamo onesti: quando i 18 anni si avvicinano, se da una parte l’esame di maturità ti toglie il sonno, dall’altra si è entusiasti per tutte le cose che finalmente potrai fare. E al primo posto c’è sempre lei: la patente, che ci fa pensare subito a road trip improvvisati e a maggiore indipendenza.
Per anni, il sogno di guidare si è scontrato con l’attesa infinita e, peggio ancora, l’incubo di dover studiare per l'esame teorico mentre la maturità incombeva.
In tutta l’Unione Europea però stanno per cambiare le regole della patente. A 17 anni non solo potrai prendere il foglio rosa, ma puoi anche guidare in strada! Tuttavia, non potrai sfrecciare in solitaria. La legislazione, infatti, parla di guida accompagnata. Quindi potrai prendere la patente B (quella per le auto) ma dovrai avere accanto un guidatore esperto: un adulto con patente da diversi anni e che rispetti regole ben definite, che ogni nazione UE può decidere in modo diverso.
Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea hanno già trovato un accordo per aggiornare le norme sulla patente. Tuttavia, questa è una direttiva, non una legge immediatamente esecutiva. Ogni Paese ha fino a tre anni per adattare la propria normativa. In Italia, ad esempio, prima che un diciassettenne possa effettivamente mettersi alla guida, servirà un provvedimento del Governo. Quindi, toccherà aspettare ancora.
Non finisce qui. In arrivo ci sono nuove misure di sicurezza per tutti i neo-patentati. Ci sarà un periodo di prova di minimo due anni, durante i quali potrebbero esserci limiti più severi su limiti di velocità, sull'alcol e multe salatissime per chi si distrae al volante, ad esempio con lo smartphone. L'obiettivo è di formare una generazione di guidatori più consapevole e rendere le strade più sicure.
Interviste