TUTTO NEWS

Come studiare 50 pagine al giorno e superare l’esame velocemente

La guida rapida e strategica per memorizzare tante pagine in sole 24 ore

Come studiare 50 pagine al giorno e superare l’esame velocemente

credits: Getty Images

23 Ottobre 2025

Redazione 105

Affrontare un esame con 50 pagine da assimilare in un solo giorno non è una missione impossibile. La chiave non è il talento, ma l'adozione di un metodo di studio rapido e organizzato

Tecniche di studio veloce: elimina le distrazioni per la concentrazione

Per raggiungere questo stato di focus assoluto basta:  

 

  • Scegliere l’ambiente giusto: luoghi tranquilli che favoriscano la mente, come una biblioteca, la scrivania o una sala studio silenziosa. 

 

  • Eliminare la tecnologia: disattiva ogni notifica, mettere il telefono in modalità aereo. Evitare categoricamente social network, TV o qualsiasi altra attività che possa frammentare l’attenzione. 

 

Il metodo di studio 

Per studiare efficacemente, bisogna trasformare il testo in materiale di ripasso e quindi, suddividere lo studio in questo modo: 

 

  • Lettura veloce (max 20 minuti): prima di tutto, scorrere velocemente titoli, sottotitoli e riassunti di fine capitolo. 

 

  • Evidenziare: sottolineare solo i concetti principali e le parole chiave/date, non le frasi intere. 

 

  • Schematizzare: trasformare i concetti in brevi riassunti. Utilizzare mappe concettuali o elenchi puntati.

 

Come mantenere alta l’attenzione con il metodo 40/10

Il Metodo 40/10 prevede 40 minuti di studio intenso, seguiti poi da 10 minuti di pausa completa. Ma non solo, è importante definire una scaletta da seguire, ad esempio: 

 

  • Mattina: lettura, evidenziazione e primi schemi
  • Pomeriggio: studio approfondito e ripetizione attiva 
  • Sera: ripasso leggero e veloce

 

Gli errori da evitare 

Per completare le 50 pagine basta evitare questi errori comuni:

 

  • Leggere e basta: non serve a nulla, bisogna elaborare e spiegare; 
  • Tenere il cellulare vicino interrompe inevitabilmente l’organizzazione dello studio; 
  • Fermarsi troppo sui dettagli: se un concetto è complesso, è sempre possibile “ritornarci” dopo, senza perdere tempo; 
  • Saltare le pause: sono una necessità per ricaricare la mente. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su