Tutto News
Quanto guadagnano le star del cinema nel 2025? Le più pagate
Cachet da capogiro per le grandi star quest’anno: merito di serie tv cult e film
Nel 2025, le star di Hollywood non conoscono crisi. Tra cinema e piattaforme streaming, gli attori più richiesti stanno raggiungendo compensi record: fino a 12 milioni di dollari per un solo progetto. Le cifre variano a seconda della popolarità, del budget della produzione e del potenziale di incasso, ma una cosa è certa: il business dell’intrattenimento continua a macinare profitti impressionanti.
Mentre i grandi nomi toccano vette da capogiro, anche gli interpreti di fascia media possono contare su guadagni tra i 6 e i 10 milioni di dollari, specialmente se legati a franchise consolidati. Le piattaforme streaming come Netflix e HBO, ormai concorrenti diretti delle major cinematografiche, hanno spinto in alto i compensi anche per le serie più attese.
Le serie cult trainano i compensi
Tra i volti più pagati del piccolo schermo spiccano quelli di Stranger Things e The Last of Us. Pedro Pascal, protagonista della seconda stagione di The Last of Us, avrebbe incassato circa 4,2 milioni di dollari, una cifra che conferma la sua posizione tra i divi più richiesti di Hollywood.
Anche i compensi dei protagonisti di Stranger Things 5 hanno raggiunto livelli da blockbuster: Joe Keery ha ottenuto circa 6 milioni di dollari, mentre i giovani interpreti guadagnano 7 milioni ciascuno per la stagione finale. A dominare la classifica dei cachet più alti del cast troviamo David Harbour e Winona Ryder, entrambi a quota 9,5 milioni di dollari, a dimostrazione di quanto il peso di un nome e l’affetto del pubblico possano influire sui contratti.
I giganti del cinema restano imbattibili
Anche il grande schermo continua a garantire cachet stellari. Anthony Mackie, nuovo volto di Captain America: Brave New World, ha siglato un accordo da 12 milioni di dollari, la cifra più alta del 2025 finora registrata. Stessa somma per Jason Momoa, protagonista del film ispirato al videogioco Minecraft, a conferma del potere commerciale dei franchise globali. In un’industria in costante evoluzione, tra sequel, spin-off e produzioni per lo streaming, gli attori continuano a essere il motore economico di Hollywood. E nel 2025, più che mai, il loro talento vale oro.