Tutto News
Financial Catfishing: il 51% finge successo economico per amore
L'ossessione per il successo economico nel dating: un uomo su due si indebita per impressionare
Nell'era del dating digitale, il Catfishing ha assunto una nuova, subdola forma: il Financial Catfishing, ovvero fingere una maggiore stabilità economica per risultare più attraenti.
Indagine choc: il 51% mente sui soldi per amore
Una recente indagine di Credit One Bank, riportato da StudyFields, su Gen Z e Millennial ha rivelato un dato sconcertante: ben il 51% ammette di fingere di avere successo finanziario. Il 46% degli uomini, rispetto al 28% delle donne, ha affermato di essersi indebitato o di aver scoperto il proprio conto per impressionare qualcuno durante un appuntamento.
In effetti, come emerso dallo studio, il denaro è diventato parte integrante degli appuntamenti: oltre la metà dei partecipanti ha dichiarato che un punteggio di credito elevato è ormai considerato un tratto che rende la persona più attraente.
L'impatto del Financial Catfishing sui generi
La pressione di sembrare ricchi è diventata col tempo sempre più intensa: con i social, tra vacanze esotiche e marchi di lusso, si è creato uno standard che in pochi possono permettersi. Ma questa finzione pesa in modo diverso sui generi: se gli uomini si sentono ancora obbligati a "spendere molto" e a offrire, finendo più spesso nei debiti, le donne, invece, pur sentendo la pressione estetica, sono più inclini a esaminare a fondo la storia creditizia del partner, cercando solidità futura piuttosto che solo sfarzo immediato.
L'ossessione per il successo finanziario rovina le relazioni?
Nonostante l'ossessione per il successo finanziario, la maggior parte delle persone però non è disposta a chiudere una relazione solo per problemi di soldi. Solo l'8% ha dichiarato che rifiuterebbe di sposare qualcuno con un cattivo credito, e quasi la metà sarebbe disposta a convolare a nozze se il partner si stesse attivamente impegnando per risanare la situazione.
Il vero problema, tuttavia, è la mancanza di comunicazione. Circa il 60%-70%, infatti, evita di parlarne con gli amici. Fortunatamente, all'interno delle relazioni sentimentali, la situazione migliora: due terzi delle coppie ammettono di discutere di finanze almeno una volta al mese, specialmente quando le bollette iniziano a confluire.