Tutto News
Credits: Getty Images
25 Novembre 2025
Redazione 105
Il vero protagonista del sesso non è il corpo, ma il cervello. A dirlo è la ginecologa Sachchidananda Maiti, che al Metro spiega come un orgasmo possa essere paragonato a uno “spettacolo pirotecnico che coinvolge tutto il corpo”, una reazione a catena che inizia proprio nella testa.
Durante l’apice del piacere, infatti, il cervello viene letteralmente inondato da un trio di sostanze della felicità: dopamina, ossitocina ed endorfine.
La vera star è la dopamina, il neurotrasmettitore che regala il piacere. È così potente che le scansioni cerebrali mostrano come l’orgasmo attivi le stesse aree del cervello stimolate da alcune droghe. Ecco perché si prova quel caratteristico senso di “stordimento post-orgasmico” così intenso.
Ma non è tutto: anche la serotonina schizza alle stelle dopo l’orgasmo, lasciandoci con una diffusa sensazione di “felicità e calma”.
Secondo la ginecologa, durante l’orgasmo il cervello disattiva i suoi “centri del pensiero e delle preoccupazioni”. È questo che permette di lasciar andare i freni e concentrarsi solo sulla sensazione.
Allo stesso tempo, rallenta l’area deputata al giudizio e al controllo, mentre il “centro della ricompensa” - responsabile di piacere e motivazione - diventa iperattivo, favorendo “intense sensazioni di piacere”.
E dopo il picco? L’attività non si ferma. Per riportare equilibrio nel sistema nervoso, il cervello rilascia un’ulteriore sostanza chiave: la prolattina.
Questo “ormone calmante” è ciò che provoca la tipica ondata di sonnolenza e profondo relax subito dopo l’orgasmo. È il modo in cui il cervello comunica al corpo: ora si può riposare.
Interviste