Tutto News
05 Febbraio 2015
Prima Tokyo, seconda Singapore. La lista delle metropoli in cui è più sicuro vivere, stilata dal noto settimanale The Economist
Basato su un indice di più di 40 indicatori qualitativi e quantitativi, l’unità investigativa dell’illustre settimanale britannico The Economist ha messo a punto quattro categorie tematiche per individuare le città più sicure del mondo. Le categorie riguardano la sicurezza digitale, la salute, la sicurezza delle infrastrutture e la sicurezza personale. A ogni città è stato poi dato un punteggio sulla base dei sottogruppi delle quattro categorie, per stilare una classifica finale.
Oggetto di studio sono state cinquanta città (incluse Roma e Milano) selezionate dall’Intelligence Unit tra i vari continenti, in base anche alla percentuale di popolazione: si va dall’82% dei centri cittadini statunitensi al 40% delle città africane. E’ quindi cruciale la sicurezza urbana, che diventa sempre più importante a causa dell’elevato numero di abitanti nelle metropoli. Sulle basi della ricerca, Tokyo si è confermata la prima città a livello di sicurezza, ed è tra l’altro la più popolata. All’ultimo posto troviamo Jakarta, ma è comunque da notare lo strettissimo collegamento tra sviluppo economico, benessere e sicurezza: le metropoli dei Paesi in via di sviluppo sono, infatti, tra le meno sicure.
Dal punto di vista della sicurezza digitale gli Stati Uniti eccellono mentre l’Europa resta indietro, e New York è l’unica città statunitense riuscita a entrare nella top ten. Roma si è confermata la città europea con la più bassa sicurezza digitale, conquistando il trentacinquesimo posto in questa categoria. Il dato non è molto confortante, visto che la tecnologia è in prima linea per la sicurezza dell’ambiente urbano: i dati sono utilizzati per risolvere crimini, ridurre la diffusione di malattie e monitorare le infrastrutture.
Sulle basi di questi indicatori, ecco la classifica delle prime 20. Milano e Roma si sono posizionate al ventiseiesimo e ventisettesimo posto.
1. Tokyo
2. Singapore
3. Osaka
4. Stoccolma
5. Amsterdam
6. Sydney
7. Zurigo
8. Toronto
9. Melbourne
10. New York
11. Hong Kong
12. San Francisco
13. Taipei
14. Montréal
15. Barcellona
16. Chicago
17. Los Angeles
18. Londra
19. Washington
20. Francoforte