Tutto News
Sette minuti per rimettersi in forma con un metodo scientifico
Pronti per la prova costume? Bastano sette minuti al giorno e…. questo video
Addio scuse: con l’allenamento total body da sette minuti, adatto a uomini e donne, è impossibile trovarne. Si tratta di un training completo, ad alta intensità, che tonifica e consente di effettuare un allenamento cardio nello stesso momento.
Il circuito è costituito da movimenti che non richiedono l’utilizzo di pesi o attrezzi: la macchina perfetta per allenarvi l’avete già, ed è il vostro corpo (di cui sfrutterete il peso). L’allenamento in sette minuti è sempre più in voga ed è stato l’American College of Sports Medicine’s Health & Fitness Journal a decretarne il successo a livello mondiale: infatti questi dodici movimenti a circuito si basano letteralmente sulla scienza.
L’allenamento a intervalli (high intensity interval training o HIIT) si concentra sull’intensità dell’allentamento, con una durata nettamente inferiore rispetto al training tradizionale. Gli specialisti del McMaster University of Hamilton (Ontario) hanno mostrato come pochi minuti di esercizi, alla massima intensità permessa dal nostro organismo, producono gli stessi cambiamenti e processi molecolari di diverse ore di corsa o di altre attività cardio come la bicicletta.
L’interval training si basa quindi sugli intervalli. Periodi di massimo sforzo sono alternati a brevi secondi di recupero, circa dieci tra un esercizio e l’altro. Gli esercizi devono invece durare trenta secondi l’uno, con un’intensità elevatissima (sì, dovete dare il massimo).
Ecco il video da seguire, basato sulla successione infografica pubblicata sulla sezione fitness del New York Times: non vi resta che infilarvi una tuta, posizionare il pc su una superficie e allenarvi a casa, in garage, in giardino, dove più siete comodi. Il risultato? Un corpo a prova di bikini. Se volete esagerare, potete anche prendervi una pausa di cinque minuti tra un allenamento e l’altro, eseguendo due circuiti da sette minuti.