tutto news

Non invecchiamo tutti nello stesso modo

Le abitudini di vita sono cruciali sul modi di invecchiare

mani

13 Luglio 2015

Il tempo passa per tutti allo stesso modo?

Per rispondere a questa domanda i ricercatori Duke University, in uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences hanno sottoposto mille partecipanti, ognuno di 38 anni, a 18 test. Gli studiosi hanno preso in considerazione marcatori fisiologici come, tra gli altri, la funzione renale, polmonare, quiz di intelligenza, la salute dei denti e la pressione sanguigna.

Alla fine dell'esperimento i ricercatori hanno calcolato l'età biologica dei partecipanti al progetto e l'hanno confrontata con quella anagrafica riscontrando diversità fino a 23 anni. Pur avendo tutti la stessa età, alcuni partecipanti hanno dimostrato un'eta biologica di un 28enne altri di un 61enne

I ricercatori, per avere un quadro completo della situazione, hanno poi incrociato i dati dell'esperimento con le informazioni sullo stile di vita dei partecipanti per capire quale fattore - genetico o ambientale-  fosse più significativo nel processo di invecchiamento. 

A tal proposito Niccolò Marchionni, Direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Cardiologia e Medicina Geriatrica per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze ha dichiarato al Corriere.it: "E' normale che anche da giovani si invecchi diversamente: le abitudini di vita sono cruciali e ce lo confermano persino i macachi".

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su