Metti sempre il punto a fine frase? Ecco perché dovresti smettere
La ricerca che svela il senso della punteggiatura nei messaggi: se metti il punto a fine frase non convinci. Ma solo via chat.
Ci avevate mai pensato? Quando scrivete un messaggio ad un amico, tramite chat, ad esempio utilizzando uno smartphone, terminate le frasi con o senza il punto? Se non ci avete fatto caso, forse è il caso che voi cominciate a farlo, se non volete apparire come persone poco convincenti o un po’ fredde.
E sì, il punto a fine frase, nei messaggi di whatsapp ad esempio, pare diano alla frase che stiamo scrivendo un significato che forse non avevamo considerato.
A studiare questo “fenomeno” ci ha pensato la Binghamton University di New York, la cui ricerca è stata poi pubblicata sulla rivista Computers in Human Behavior.
I ricercatori della Binghamton University hanno elaborato un test il quale è stato sottoposto ad un campione di 126 studenti, assidui utilizzatori di smartphone. Come si è svolto il test? Ognuno degli studenti ha visionato una serie di conversazioni tra utenti, sia scritte a mano che tramite sistemi di chat, come whatsapp. Cosa è venuto fuori?
Le frasi che terminavano con un punto erano percepite dagli studenti come poco sincere o molto fredde. Questo però non avveniva se il messaggio era scritto a mano, ad esempio su un bigliettino.
Se scrivi a mano è differente
Quello che spiega l’autrice Klelia Klin, è che la punteggiatura ha una vita a se stante che si integra con gli altri strumenti forniti dai sistemi di messaggistica virtuale, come le emoticon.
La punteggiatura così come utilizzata in chat, però, non è da non confondere con il registro tipico della scrittura a mano laddove invece il punto non assume lo stesso significato, in termini di percezione da parte di chi legge.
Si pensi ad esempio al punto esclamativo che, se nei testi scritti su carta è usato con parsimonia, nelle chat tramite telefono invece, viene utilizzato per rendere più sincera una frase, e dunque con maggiore frequenza.