Loading

Innamorati, ma lontani

Vivere una relazione a distanza è sempre difficile, ma con l’amore tutto diventa possibile! Ecco l’idea dolcissima e originale di Danbi Shin e Seok Li.

Chi di voi si è ritrovato a vivere una storia a distanza sa quanto possa essere dura.

Ma, purtroppo, spesso la vita ci mette davanti a decisioni inevitabili, come quella di allontanarsi per lavoro dal proprio amore.

 

Fare un’esperienza all’estero, cambiare lingua, abitudini, stile di vita è un’importantissima occasione di crescita personale alla quale, soprattutto di questi tempi, sarebbe folle rinunciare, anche se questo vuol dire separarsi per un periodo più o meno lungo dai propri affetti.

 

Danbi Shin e Seok Li, due giovani fidanzati coreani, hanno trasformato il problema della lontananza in una risorsa, creando un progetto artistico chiamato “Half&Half”.

I due, lontani per motivi lavorativi, sono separati da 14 ore di fuso orario e circa 7000 miglia, vivendo lei a New York e lui a Seoul. Per sentirsi più vicini hanno deciso di scattarsi delle foto durante le loro videochiamate e unirle in un’unica composizione, come se fosse un collage. Metà foto risulta quindi scattata a New York e l’altra a Seoul, con più di mezza giornata di differenza. La filosofia di fondo è che amarsi vuol dire soprattutto condividere, anche quando ci si trova ai lati opposti del mondo.

 

Le foto ritraggono il loro quotidiano, in modo tale che sembra che stiano, nonostante tutto, facendo le cose insieme; un modo, tra l’altro, per abbattere le differenze date dalle abitudini di vita in due città così distanti e diverse.

 

Vediamone qualcuna:


1. Ascoltano insieme la musica

 

2. Passeggiano insieme per strada. Alcuni quartieri delle grandi metropoli non sono poi così diversi.

 

 

3. Prendono un taxi

4.  Pranzano insieme. Qui le differenze di fanno ben sentire!

 

Se volete seguire il loro progetto potete visitare il loro profilo Instagram Shinliart.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.