Loading

Perché si festeggia la festa del papà?

La popolare celebrazione del papà è alle porte e tutti sono pronti a festeggiarla. Ma vi siete mai chiesti perché si festeggia?

La festa del papà è una festività che omaggia tutti i papà del mondo e che rende più importante il ruolo di guida che ha assunto nel tempo il padre. Il papà è importante come capo della famiglia e punto di riferimento per i figli, che sono sempre al suo fianco a chiedere consigli.


Inoltre, per la famiglia la figura del papà trasmette anche un senso di sicurezza. D’altronde, il papà è più unico che raro.


Quando si celebra, quindi, la festa del papà? La popolare festività si celebra in Italia il 19 marzo e fu per molto tempo una festa cattolica dedicata a San Giuseppe, il padre di Gesù.


Che origini ha il culto di San Giuseppe? Il culto religioso di san Giuseppe ha origini orientali nell’Alto Medioevo e si diffuse in Occidente durante il Trecento. Fu in questo periodo che alcuni ordini religiosi iniziarono a celebrare la festa di San Giuseppe il 19 marzo, la data della sua morte.


La festa di San Giuseppe iniziò a far parte anche del calendario romano a partire dal lontano 1479 grazie al volere di papa Sisto IV. Nell’Ottocento San Giuseppe divenne addirittura il patrono di differenti Paesi cattolici, come il Messico, il Belgio e il Canada.


Sembra essere proprio vero che “Paese che vai, usanza che trovi”. Infatti, ogni paese festeggia a suo modo la festa del papà. In Germania coincide con il giorno dell’Ascensione, che cade quaranta giorni dopo Pasqua.


Negli Stati Uniti d’America, invece, la festa del papà cade la terza domenica di giugno e a proclamarla festa nazionale fu nel 1966 il presidente americano Lyndon B. Johnson.


I festeggiamenti nel nostro Paese partiranno questo 19 marzo. Siete pronti a celebrare la festa? Come festeggerete la festività con il vostro papà?

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.