10 trucchi per usare al massimo Spotify!

Utilizzate anche voi il diffusissimo programma per la musica online? Allora dovete conoscerne tutti i dettagli!

10 trucchi per usare al massimo Spotify!

10 Maggio 2016

Spotify, che recentemente ha spento la terza candelina in Italia, è una piattaforma di streaming per ascoltare (e scoprire) nuova musica.

In questi tre anni, Spotify è diventato uno dei servizi musicali più utilizzati e che ha saputo meglio evolvere e perfezionarsi nel tempo.  

Veronica Diquattro, country manager per il nostro Paese, ha dichiarato che: «L’obiettivo è quello di porsi come una piattaforma di intrattenimento 24 ore su 24, nella quale la musica conserva un posto privilegiato, ma a essa si aggiungono anche altri contenuti che completano l’esperienza di ascolto dell’utente, come i podcast o i commentary».

Siamo certi che tutti voi lo utilizziate, ma siete sicuri di conoscere tutte le sue opzioni nascoste?

Nel dubbio, eccovi un elenco di 10 trucchi che, forse, ancora non sapete:

1.     Modificare la tracklist di un album. Volete cambiare l’ordine delle tracce di un album? Nessun problema. Se avete Spotify Premium e usate l'app mobile, entrate nella modalità a schermo intero, toccate l’icona a forma di hamburger in altro a destra e riordinate (o eliminate) i brani a vostro piacimento.

2.     Come creare la playlist della tua giornata. Ogni volta che entriamo in un locale, in un negozio, in un bar, siamo accolti dalla musica. Come creare una playlist con tutte le canzoni che abbiamo ascoltato durante la nostra giornata? Basta utilizzare Shazam, cliccare sul pulsante “Aggiungi” in alto a destra e il gioco è fatto.

3.     Come ascoltare per primi una canzone sconosciuta. Su Spotify ci sono 30 milioni di canzoni. Di queste, 2 milioni non sono mai state ascoltate da nessuno. Vorreste essere i primi? Utilizzate Forgotify!

4.     Come utilizzare al massimo la ricerca avanzata per generi. Siete stanchi dei generi che si trovano comodamente nella Home: rock, r&b, country, eccetera? Per poter avere a vostra disposizione tutto il catalogo presente nel database dovete usare i tag. Vi interessa l’hip hop? Nella tag di ricerca inserite, ad esempio: “genre:hiphop year:1990-1999”.

5.     Tutta la libreria offline. Se avete la versione Premium saprete già che è possibile salvare i brani in locale e ascoltarli offline. Ma se volete – e se avete abbastanza spazio sullo smartphone – potete salvare tutti i vostri album e playlist sul telefonino, selezionando “Brani” nel menu “La tua musica” e cliccando sull’opzione “disponibile non in linea”.

6.     Stop alle notifiche. Cosa c’è di più fastidioso delle notifiche mentre ascoltiamo musica? Per interrompere l’afflusso di avvisi sul vostro cellulare switchate sul tasto “mute” se avete un iPhone, mentre se utilizzate Android impostate la modalità vibrazione (se non dovesse funzionare, scaricate l’app gratuita Don't Pause).

7.     Come utilizzare gli algoritmi per le vostre playlist. Per rinnovare le tue playlist preferite, basta cliccare sui puntini di sospensione e selezionare l’opzione “Crea una playlist radio”. In questo modo, i tuoi brani verranno arricchiti di nuove tracce secondo i tuoi gusti musicali.

8.     Come aggiungere canzoni dal proprio pc. Se avete un account Spotify Premium potrete ascoltare tutti i brani che avete salvato sul vostro computer, basta che il cellulare sia agganciato alla stessa rete Wi-Fi.

9.     Come condividere efficacemente le canzoni sui social. Può capitare che la canzone che avete condiviso su un social network non sia “attiva”: in questo modo i vostri amici non possono ascoltarla. Come ovviare a questo inconveniente? Grazie al sito Songl.ink vi basterà inserire il nome della canzone che volete condividere e vi verrà fornito un collegamento in grado di funzionare su Spotify, Apple Music, YouTube, Google Music e Deezer. Attenzione, però: funziona solo per i singoli brani!

10.  Creare delle playlist collaborative. Vi piacerebbe creare delle playlist insieme ai vostri amici? Basta che questi siano già follower della vostra playlist. Cliccate sui puntini di sospensione, selezionate “Playlist collaborativa” e il gioco è fatto!


foto da chrome.google.com

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su