Ecco perché una coppia stabile vive più a lungo

Avere una relazione duratura potrebbe essere d’aiuto. Lo dimostra la scienza.

Ecco perché una coppia stabile vive più a lungo

21 Giugno 2016

Restare uniti e contenti aiuterebbe a vivere meglio, allungando la vita e riducendo lo stress. Secondo Bianca Acevedo della Stony Brook University l’amore romantico nelle coppie consolidate può durare anche tutta la vita.

Come è stato scoperto? I ricercatori hanno sottoposto ad una risonanza magnetica un gruppo di uomini e donne con circa 21 anni di matrimonio alle spalle mentre guardavano immagini di altre persone o del proprio partner. Poi hanno fatto lo stesso con soggetti la cui storia d’amore era appena iniziata.

I risultati hanno dimostrato che entrambi i gruppi hanno reagito allo stesso modo e alla vista della persona amata si sono attivate delle aree del cervello che contengono dopamina e che fanno sentire una sensazione di gratificazione e ricompensa. Inoltre, le persone legate da tempo non hanno mostrato alcuna ansia né paura e non hanno avuto pensieri negativi tipici della fase iniziale dell’amore.

Ma non finisce qui. Infatti, vedere chi si ama rilassa e il nostro organismo produce oppiacei endogeni che fanno provare sollievo e piacere.

Quali sono i vantaggi, allora, per la nostra salute? Avere una storia d’amore a lungo termine fa vivere di più, riduce il rischio di patologie, fa venire meno disturbi psichiatrici e ovviamente garantisce più soddisfazione. A confermarlo è Kathleen King, della University of Rochester che ha osservato come le persone sposate da tanto tempo hanno una probabilità tre volte maggiore di aspettativa di vita a 15 anni da un intervento di bypass rispetto ai single.

Inoltre Dario Maestripieri dell’University of Chicago ha notato che le persone sposate hanno una quantità più bassa di cortisolo, l’ormone dello stress.

Anche Kelly Musick, sociologa alla Cornell University, ha sottolineato come nelle persone impegnate in una relazione si registra una crescita del benessere.

Infine, uno studio dell’Università di Chicago su 9000 persone evidenzia come coloro che convolano a seconde nozze non ricevono tanti benefici e anzi hanno il 12% di problemi cronici in più rispetto alle coppie che durano a lungo.

Come si possono spiegare i benefici nello stare insieme? Ebbene, sembra essere una questione di sicurezza perché stare a lungo con una persona renderebbe più sereni. Inoltre, l’amore ha diverse fasi: innamoramento (la fase dell’eccitazione e delle sensazioni forti), amore (la fase della vicinanza fisica e dell’intimità) e periodo “postromantico” (la fase della vicinanza emotiva).

Avere la vicinanza di una persona cara, sia nei momenti di felicità che in quelli più bui, è una sicurezza che ci da forza e serenità.

Tuttavia, non si può sempre andare d’accordo e ci sono dei momenti in cui bisogna gestire dei conflitti. Litigare e discutere è più che normale. Secondo l’Università di Washington si può prevedere la fine di una storia da come si litiga: la variabile fondamentale è l'arrivo ad un accordo, ovvero fare la pace e offrire così una soluzione concreta al conflitto.

Quando si affronta un periodo di crisi la sfida non è quella di andare alla ricerca di un’altra persona quanto quella di rimanere con il proprio partner analizzando le ragioni che hanno portato alla crisi. Inoltre, per una relazione duratura è importante l’impegno continuo di entrambi per farla proseguire nel verso giusto.


E voi, come state vivendo la vostra relazione?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su