Loading

Rincorsa alla maturità 2016

Mezzo milioni di studenti italiani, tracce uguali per tutti e sei ore di tempo per esprimere se stessi. Come dice la ministra: "Pochi allegati, ognuno troverà la traccia adatta".

Oggi alle 8,30 di mattina ha avuto inizio per più di 500 mila studenti italiani la prima prova della maturità: la produzione di un elaborato scritto.

Le tematiche sono varie e possiamo dire che riguardano eventi accaduti in questo anno. Si passa infatti dal brano «Sulle funzioni della letteratura» tratto dalla raccolta di saggi «Sulla letteratura» dell'autore Umberto Eco, scomparso lo scorso febbraio, a tematiche di attualità quali le guerre per i confini, il superamento e l'abbattimento di muri e recinzioni partendo da un testo di Piero Zanini.

Per il saggio socio-economico viene richiesta agli studenti una riflessione sulla crisi economica di questi anni: "Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil la misura di tutto?". Mentre per quello storico-politico, i nostri giovani devono argomentare "Il valore del paesaggio", fra le citazioni anche una di Vittorio Sgarbi, tratta da un discorso per la commemorazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Per l'articolo o saggio breve invece, gli studenti possono scegliere fra argomenti come il rapporto tra padre e figlio nell'arte e nella letteratura, basandosi su testi di Kafka, Umberto Saba, Federico Tozzi e De Chirico.

Info toto-esame

Come ogni anno a ridosso della data della prova scatta il toto esame per le tracce. Molti studenti infatti affermano di essersi avvicinati alle probabili tematiche da affrontare, in primis quella su Umberto Eco e sul suffragio universale del 1946. Queste sono state le prime indiscrezioni che circolavano in rete dopo pochi minuti dall'inizio della prova.

Un in bocca al lupo a tutti i nostri giovani che affrontano lo scoglio maturità dunque. State tranquilli, tutti ci passano prima o poi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.