Ricordate la gomma blu per cancellare? Finalmente scopriamo a cosa serve!

La gomma blu cancellava l’inchiostro? No, non solo!

Ricordate la gomma blu per cancellare? Finalmente scopriamo a cosa serve!

04 Luglio 2016

Chi di noi non ne ha avuta una a scuola? È la gomma bicolore, immancabile negli astucci di qualsiasi bambino: una parte, maggiore, era rossa, l’altra, conseguentemente più piccola, era blu. Diversa anche la consistenza, più morbida e gommosa per la porzione rossa. E se quest’ultima la si usava tranquillamente per rimuovere tracce di matite, la blu invece, ha sempre creato qualche dubbio circa la sua reale funzione.

Tra i banchi di scuola si vociferava servisse per cancellare l’inchiostro. Eppure i fogli uscivano sgualciti ogni qual volta si tentava di rimediare con gomma blu all’errore commesso con la penna!

A cosa serve allora la gomma blu?  Pare che la piccola porzione diversamente colorata sia particolarmente utile per cancellare la grafite da superfici come il cartone, che sonno più rigide. Qui la parte rossa, infatti, pare non sia abbastanza efficace!

Fatto sta che la Pelikan, l’azienda produttrice della famosa ed intramontabile gomma bicolore, è ben chiara a riguardo e sul sito web ufficiale, nella pagina di presentazione del prodotto, spiega che i 2/3 della gomma (dunque la parte rossa) servono per cancellare la grafite, mentre l’altro terzo, ossia la parte blu, è utile per rimuovere "inchiostro/inchiostro colorato/penne a sfera e pastelli".

Insomma, per che cosa è nata la penna bicolore ce lo dice l’azienda ideatrice stessa e su questo non possiamo obiettare. Però c’è da dire che c’è chi ha trovato un utilizzo migliore e più efficiente della parte blu. Perché non considerarlo?

foto da youparti.com

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su