105 FRIENDS
12 Agosto 2016
Guardare le stelle cadenti è un momento estremamente romantico da passare in compagnia della persona amata, in attesa di avvistare la tanto agognata scia luminosa e poter esprimente un desiderio.
Al di là dell’aspetto sentimentale della vicenda… sapete che fenomeno osservate ogni anno?
Si tratte dello sciame meterorico delle Perseidi, quelle che nella vulgata vengono chiamate “Lacrime di San Lorenzo”.
In realtà, non si tratta di stelle “che cadono”, per il semplice fatto che questo non può succedere.
Le stelle sono dei composti formati principalmente da idrogeno ed elio, grandi ed estremamente caldi, i quali, quando terminano la propria vita, esplodono.
I frammenti rocciosi che ne derivano si chiamano meteore.
Queste possono essere visibili o sotto forma di stelle cadenti, caratterizzate dalla famosa scia luminosa, o di bolidi, globi infuocati che ogni tanto vediamo solcare il cielo.
Può capitare che sciami di queste meteore continuino ad orbitare attorno al Sole seguendo l’orbita della cometa originaria. Quando i frammenti incontrano l’orbita terrestre molti di loro precipitano nell’atmosfera e a causa dell’attrito prendono fuoco, fino a consumarsi del tutto.
Questo è proprio quello che succede nelle notti di agosto, quando lo sciame delle Perseidi – originatesi dalla cometa Swift-Tuttle – incrocia l’orbita terrestre.