105 FRIENDS
25 Agosto 2016
Tutti noi conosciamo i bellissimi fiori gialli originari del Perù che hanno come caratteristica quella di ruotare il capolino sempre verso il sole.
Il nome generico del girasole, Heliantus, deriva da due parole greche “helios”, ovvero “sole” e “anthos”, cioè “fiore”, suggerendo già il comportamento di questa particolare pianta.
Chi di voi non si è mai chiesto il motivo di questo insolito movimento da est a ovest, chiamato “eliotropismo”?
La spiegazione va ricondotta al loro ritmo circadiano, ovvero all’orologio biologico della pianta.
Secondo gli studiosi dell’Università della California, che hanno studiato approfonditamente il fenomeno, quando i girasoli sono giovani è proprio il loro orologio biologico a stimolarne la crescita, facendoli girare da est a ovest alla ricerca del sole.
Quando giunge a maturazione, questo movimento cessa e la pianta “guarda” il sole solo quando questo si trova a est, in modo che il fiore si scaldi di più e attragga un maggior numero di insetti impollinatori (che prediligono il calore).
Mica male la straordinaria complessità di questi bellissimi fiori di campo!