Fobia da clown? Ecco perché succede!

I pagliacci sono mascherati e truccati, questo non ci permette di individuare subito le loro intenzioni.

Fobia da clown? Ecco perché succede!

24 Ottobre 2016

Se avete paura dei clown può non essere tutta colpa di IT, il celebre pagliaccio nato dalla mente del re dell’horror Stephen King.

A sentire lo psicologo Frank McAndrews, il travestimento dei clown possiede alcuni aspetti che superano il primo impatto esagerato e divertente, deviando verso un terrificante senso d’angoscia.

L’empatia, infatti, si genera per quegli “esseri” che ci somigliano, mentre i pagliacci – con i loro costumi esagerati e il sorriso eccessivo – scardinano tutte le consuetudini a cui siamo abituati, generando, anche se inconsciamente, un senso di paura.

Inoltre, i siparietti dei clown ai quali siamo stati abituati fin da bambini, quando venivamo accompagnati al circo dai nostri genitori, sono sempre impostati sul filo della malizia, tra il divertimento e lo scherzo “cattivello”.

Secondo il dottor McAndrews, infatti: «Non solo sono cattivi e strani nell'aspetto ma il trucco che li caratterizza rende impossibile capire chi siano realmente e quali siano le loro intenzioni. È solo di fronte a una minaccia di cui non capiamo la fonte che si scatena in noi la paura».

Com’è il vostro rapporto con i pagliacci? Vi divertono, vi lasciano indifferenti o terrorizzano anche voi?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su