tutto news

Il solletico? Fa ridere solo chi è di buon umore..

Secondo uno studio sui ratti condotto da un'università di Berlino, il cervello deve trovarsi in uno stato di serenità per consentire la più classica reazione al solletico.

Il solletico? Fa ridere solo chi è di buonumore

14 Novembre 2016

Il solletico fa ridere solo se si è di buon umore.

I neuroni che controllano la reazione al solletico e lo stato positivo della nostra mente sono infatti molto vicini, nella corteccia cerebrale, tanto da influenzarsi a vicenda.

I ricercatori dell'Università Humboldt di Berlino, guidati dall'esperto in neuroscienze Shimpei Ishiyama, hanno studiato il collegamento tra i due fattori, solletico e riso, attraverso esperimenti condotti sui ratti: la corteccia somatosensoriale, cioè l'area del cervello in cui si trovano i neuroni interessati, ha infatti un ruolo non solo sul tatto, ma anche sull'umore.

Monitorando i neuroni in quest'area è emerso che, durante la sollecitazione di un roditore attraverso il solletico, essi si attivano provocando nel soggetto una reazione paragonabile al nostro riso. Quando invece le cavie si trovavano in uno stato ansioso, la reazione indotta dal solletico e l'attivazione dei neuroni erano praticamente azzerate.

Secondo i ricercatori, quanto osservato confermerebbe la teoria di Darwin secondo cui la mente deve trovarsi in uno stato di serenità per consentire al soggetto di reagire al solletico attraverso il riso. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su