Tutto News
12 Dicembre 2016
Questo è il momento ideale per osservare le stelle cadenti, o almeno, lo sarebbe stato, se non ci fosse stata la luna piena. Tra il 10 e il 15 dicembre, infatti, le Geminidi, così si chiamano le stelle cadenti d'inverno, sono visibili dal nostro pianeta. Lo sciame ha la stessa intensità delle Perseidi, le stelle che vediamo nella notte di San Lorenzo, in agosto, ma quest'anno non sarà facile vederle per via dell'eccessiva luminosità del plenilunio.
Le Geminidi prendono il loro nome dalla costellazione dei Gemelli e provengono da un asteroide, il 3.200 Phaethon, scoperto nel 1983. Esse si disintegrano nell'atmosfera arrivando fino a 100 chilometri di distanza dalla superficie della Terra.
Il giorno migliore per vederle, quest'anno, è martedì 13 dicembre: provate a volgere il vostro sguardo a Est, verso la costellazione dei Gemelli, proprio vicino Castore e Polluce. Non sarà facile anche perché lo sciame toccherà il suo culmine durante le nostre ore diurne. Pensate che si tratta di 120 meteore all'ora, come sostiene la Nasa, che si muovono a una velocità di 35 chilometri al secondo.
Se non riuscite a vederle non demordete, nella notte tra il 21 e il 22 dicembre toccherà allo sciame delle Ursidi, nella “zona” dell'Orsa Minore, vicino la Stella Polare.