Tutto News
03 Aprile 2017
Ci sono tanti tipi di umorismo: da quello inglese, un po' sofisticato, a quello nero, che tratta di temi seri come la morte e la guerra, da quello “politicamente scorretto” che ironizza sulle discriminazioni, a quello scatologico, che fa satira su argomenti fisiologici. E poi c'è l'umorismo per intenditori, o meglio, quello che in pochi comprendono. Si tratta di battute dotte che generalmente, ad un primo ascolto, non fanno ridere. Solo chi conosce i segreti della chimica, della fisica, della filosofia, della logica, comprende subito l'ilarità. In altre parole, se non capite le battute che vi elenchiamo nella nostra gallery niente paura, se invece riuscite e ridete al primo colpo complimenti, siete dei veri geni!
Indovinello per fisici
Heisenberg viene fermato dalla polizia in autostrada: “Sa a quanto stava andando?” dice l'agente. “No, però so benissimo dove sono” risponde il conducente.
Soluzione: Werner Heisenberg è stato uno dei più grandi fisici del '900. Egli ha introdotto il principio di indeterminazione secondo cui è impossibile determinare con precisione sia il luogo che la posizione di una particella.
Altra battuta per fisici
Sapete perché Heisenberg è un terribile amante? Quando trova la posizione non sa come muoversi, quando invece ha la giusta energia non ha il tempo.
Soluzione: anche in questo caso bisogna prendere in ballo il principio di indeterminazione spiegato precedentemente.
Test di logica
In sala parto la moglie di un professore di logica ha appena dato alla luce un neonato. L'ostetrica lo porge al padre e la neomamma chiede: “è maschio o femmina?”. Suo marito risponde: “sì”
Soluzione: per la logica matematica la risposta è corretta. Quando ci si riferisce a un neonato chiedendo se è maschio o femmina, la risposta esatta è “sì” o “certo”, visto che un neonato può essere, per l'appunto, o maschio o femmina.
Risata da musicisti
Do, mi bemolle e sol non vengono fatti entrare in un bar: “Mi dispiace, non sono ammessi minori”.
Soluzione: Do, Mi bemolle e Sol compongono l'accordo di Do minore.
Umorismo per chimici
Quando non sei parte della soluzione, allora sei parte del precipitato. Precipiti.
Soluzione: “quando non sei parte della soluzione, allora sei parte del problema”. In chimica se non sei parte della soluzione si dice, in gergo, che si precipita, come una sostanza che, ad esempio, non si scioglie in un liquido e si accumula sul fondo.
Satira da filosofi
È tutto solipsistico qui o sono io?
Soluzione: in filosofia la dottrina del solipsismo sostiene che l'individuo può affermare con certezza solo la propria esistenza secondo il principio cartesiano (Cogito ergo sum), tutto il resto è una rappresentazione della propria coscienza. Per tale ragione questa domanda non può avere una risposta adeguata.
Per latinisti
Un antico romano entra in un bar, alza indice e medio della mano e ordina cinque birre.
Soluzione: nei numeri romani il segno “V”, fatto con indice e medio, indica 5.