Tutto News
Boom di single: negli ultimi 10 anni sono raddoppiati
In Italia ci sono 9 milioni di single: tra nostalgici e spensierati, scopriamo chi sono.
Una ricerca del portale speeddate.it, sito che permette ai single di fare nuove conoscenze e incontrare la nuova potenziale anima gemella, ha fatto luce sulle “abitudini” dei single in Italia e i risultati emersi sono molto interessanti.
Secondo lo studio oggi in Italia ci sono circa 9 milioni di single, +46% rispetto a 10 anni fa, e il prototipo del single-medio ha un'età di 38 anni, uno su due ha un lavoro stabile, poco meno del 50% ha avuto una storia importante in passato e il 25% vive ancora a casa con i genitori. La ricerca del portale ha individuato ben 5 diverse categorie nelle quali poter suddividere tutti i single. Analizzando le personalità di ognuno emerge che vi sono i single brontoloni, nostalgici, spensierati, epicurei e inflessibili, ma andiamo con ordine.
Il single brontolone è l'aggiornamento del concetto di zitella o zitello, una persona un po' scontrosa e insoddisfatta della vita, ma a differenza del passato single di questo tipo non sono destinati a rimanere soli ancora per molto tempo.
I single nostalgici sono quelli che non riescono a dimenticare la storia passata, non capiscono perché sia finita e stanno giorni e giorni a rimuginare sul passato. Sono in genere coloro che per tenere occupati i pensieri si dedicano completamente ad un animale domestico (solitamente un gatto per lei, un cane per lui).
I single inflessibili sono coloro che godono del loro status e lo vedono come una grande opportunità, si costruiscono una vita dinamica e propositiva e cercano sempre il meglio. In tal caso vale il detto “meglio soli che male accompagnati”.
I single epicurei sono in genere quelli più giovani, che cambiano spesso partner, o amano avere storie da una notte o poco più. Non si preoccupano del futuro e vivono aspettando che il destino riservi per loro la prossima mossa.
Ci sono poi i single spensierati, la nuova frontiera dei single epicurei. Dopo una relazione importante, si godono la loro nuova “libertà”. Fino a poco tempo fa erano rinchiusi in una relazione che non li faceva più stare bene, ora invece riscoprono il bello della vita.
Secondo la ricerca le città dove c'è la più alta concentrazione di single “attivi”, persone che cercano un partner, sono Roma, Milano e Torino.