TUTTO NEWS

Italia: scoppia la "moda celiachia"

Rispetto al totale di coloro che mangiano senza glutine, sono pochissimi i celiaci “veri”.

Italia: scoppia la "moda celiachia"

11 Maggio 2017

Celiachia, che passione! Agli italiani intolleranti (veri o finti che siano) piace mangiare senza glutine, ed i dati lo dimostrano chiaramente: 6 milioni di persone hanno scelto una dieta celiaca, anche se nel nostro paese i celiaci "veri" sono 600mila, di cui solo 190mila quelli “diagnosticati”.  Il mercato del cibo senza glutine è in continua crescita e tanti sono i ristoratori che hanno colto l'affare, aprendo ristoranti destinati a chi segue questa dieta.

Su 320 milioni di euro annualmente spesi in Italia per prodotti senza glutine, 105 vengono da consumatori che non si alimenta in questo modo per bisogno, 215 sono invece quelli investiti da chi ne ha una vera necessità, i celiaci appunto, che dal Servizio Sanitario Nazionale ricevono anche un assegno pari a 90 euro mensili. Questo contributo spesso risulta insufficiente viste le grosse spese cui si va incontro quando si è intolleranti al glutine.

Su questo particolare fenomeno ha preso parola anche Giuseppe Di Fabio, presidente dell’Associazione italiana celiachia, che a tal proposito ha espresso perplessità: "Gli studi scientifici stanno ampiamente dimostrando che in chi non è celiaco l’esclusione del glutine è inutile." "Nessuna ricerca ha dimostrato qualsivoglia effetto benefico per i non celiaci nell’alimentarsi senza glutine, anzi."

Perchè questa tendenza si sta affermando così tanto? Il primo fattore sta nell'aumento dell'offerta (ristoranti, bar, gelaterie ecc.), ma un “contributo” importante in questo senso, ancora una volta, deriva dalle celebrità: sono tante le “star” che hanno scelto questa dieta, ed i fan ne sono molto incuriositi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su