Tutto news

Il puzzle di Einstein per superare il colloquio: voi riuscite a risolverlo?

Un’azienda statunitense seleziona il personale sottoponendolo ad un rompicapo. La maggior parte dei candidati ci rinuncia.

Il puzzle di Einstein per superare il colloquio: voi riuscite a risolverlo?

26 Maggio 2017

Ansia per il colloquio? Quante domande mandano in crisi anche i più preparati? “Cosa ti aspetti dal futuro?”, “Quali sono le tue ambizioni?”, “Perché la nostra azienda?"

Tutto questo però è niente in confronto alla modalità di selezione adottata da Wade Myers, direttore generale di Boldmore Growth Partners.

Qui viene proposto ai candidati un unico test: si tratta del cosiddetto puzzle di Einstein. Impossibile da risolvere? No, eppure molti dei candidati, come spiega lo stesso Myers, rinunciano pensando che non vi sia soluzione. Sarà che solo il nome del rompicapo mette una certa ansia da prestazione, anche se non tutti concordano sul fatto che sia stato proprio Einstein l’inventore del test. 

In ogni caso, qualcuno il quiz l’ha risolto ed anche in brevissimo tempo. Si tratta di un ragazzo di soli 20 anni: gli sono bastati 3 minuti per dare la soluzione. Inutile dire che è stato assunto immediatamente e nell’arco di un anno e mezzo ha raggiunto la posizione di direttore generale per le operazioni in Europa. “È stato costretto a farsi crescere la barba – spiega Meyers - perché i nostri clienti non erano abituati ad avere a che fare con un direttore di 21 anni”.

Dunque il giovane direttore è la prova che il test non è impossibile da risolvere come molti credono. Ecco allora il quiz:

Cimentatevi anche voi: “Ci sono cinque case identiche, una accanto all’altra, ma di cinque colori diversi. In ogni casa vive una persona di nazionalità diversa e ciascuno di loro beve un certo tipo di bevanda, fuma sigarette di una certa marca e ha un certo tipo di animale domestico. Nessun proprietario ha lo stesso animale domestico, fuma lo stesso tipo di sigarette e beve lo stesso tipo di bevanda”.

Indizi:

  1. L’inglese vive nella casa rossa
  2. Lo svedese è proprietario del cane
  3. Il danese beve tè
  4. La casa verde sta a sinistra di quella bianca
  5. Il proprietario della casa verde beve caffè
  6. Il fumatore di Pall Mall ha un uccellino
  7. Il proprietario della casa gialla fuma sigarette Dunhill
  8. L’uomo che vive nella casa che sta al centro beve latte
  9. Il norvegese vive nella prima casa
  10. L’uomo che fuma American Blend vive accanto al proprietario del gatto
  11. Il proprietario del cavallo vive accanto all’uomo che fuma Dunhill
  12. L’uomo che fuma Blue Master beve birra
  13. Il tedesco fuma sigarette di marca Prince
  14. Il norvegese vive accanto alla casa blu
  15. Il vicino dell’uomo che fuma American Blend beve acqua

Questi i dati del problema. Ed ecco il quesito finale: Chi è il proprietario del pesce?”.

Se volete un piccolo aiuto, vi consigliamo di costruire una griglia 5x5 che riporti nelle colonne la case numerate e, nelle righe, “nazionalità”,”colore”, “bevanda”, “animale” e “sigarette”. A questo punto dovete mettere ogni informazione nella casella giusta, per far incastrare tutti i dati, proprio come in un puzzle. Partire dai punti 8 e 9 vi aiuterà a risolvere l’enigma.

La soluzione? il proprietario del pesce è il tedesco.

 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su