tutto news
29 Maggio 2017
Cocco di mamma o cocca di papà? In questo caso, è il genere che fa la differenza. I papà dedicano mille accortezze e molte più coccole alle figliolette femmine rispetto ai figli maschi. E a quanto ora arrva la conferma anche dalla scienza.
Uno studio pubblicato sulla rivista “Behavioral Neuroscience” dimostra che i papà rispondono in maniera differente alle richieste dei loro figli. Quando si tratta di una femmina poi, allora reagiscono più in fretta.
La ricerca ha coinvolto 52 papà con bambini piccoli, suddivisi in 30 femminucce e 22 maschietti. I padri sono stati sottoposti a scanner cerebrale, con il quale i ricercatori hanno dimostrato che “se un bimbo piange e chiede del papà, i padri delle femmine rispondono più di quelli dei maschi”. A dichiararlo è Jennifer Mascaro, responsabile dello studio presso la Emory University. Lo studio si è svolto anche tramite l'aiuto di un registratore vocale, capace di annotare tutte le interazioni con i figli: è emerso che i termini utilizzati dai papà sono diversi. Erano ricorrenti “vittoria”, “orgoglio” e “top” nei discorsi con i maschietti, mentre con le femminucce prevalevano termini analitici.
La differenza nel comportamento è da individuare nella conformazione del cervello dei padri, che accorrono alla stessa maniera sia per i maschi che per le femmine solo quando questi mostrano un’espressione di tristezza sul volto. I ricercatori sono convinti che questo dettaglio in parte spieghi perché sono le femmine quelle in grado di sviluppare maggior empatia rispetto ai loro colleghi maschi. "Se i padri sono più presenti e attenti con le femmine e più disponibili all’espressione delle emozioni, ciò può aiutare le bambine a sviluppare più empatia dei bambini", sostiene la Mascaro: "Il fatto che i padri siano meno attenti ai bisogni emotivi dei maschi, nonostante le loro buone intenzioni, è un fattore importante da riconoscere".