tutto news

Il segreto per allungare la vita? Prendersi una laurea!

Secondo un’analisi dell’Istat chi ha la licenza elementare ha un tasso di mortalità maggiore rispetto a chi ha studiato di più.

Il segreto per allungare la vita? Prendersi una laurea!

15 Giugno 2017

L’elisir di lunga vita? Lo studio! Sembra incredibile ma secondo una ricerca dell’Istat pare proprio che sudare le classiche sette camicie sui libri abbia un ottimo effetto anche sull’aspettativa di vita. Come si legge dalla ricerca “lo svantaggio per titolo di studio in termini di tasso di mortalità ha un gradiente che aumenta al diminuire del titolo di studio”, in altre parole più si ha un titolo di studio alto, più è alta la probabilità di avere una vita longeva.

I dati, pubblicati sulle tavole delle “Disuguaglianze nella mortalità per causa secondo il livello di istruzione”, sono emersi dal risultato dell’analisi di altri elementi all’interno del progetto “Differenze socio-economiche nella mortalità”. Qui sono elencati nel dettaglio i tassi di mortalità distinti per titolo di studio, genere, provenienza geografica e cause di morte nel periodo che va dal 2012 al 2014.

Nella fascia di popolazione tra i 25 e gli 89 anni la mortalità per gli uomini che hanno la licenza elementare risulta di 1,6 volte maggiore rispetto ai coetanei che hanno conseguito una laurea, mentre per le donne è di 1,3 volte. “Particolarmente alto l’impatto dello svantaggio sociale per cirrosi e epatite cronica, con un incremento di mortalità di 3,5 volte per gli uomini e di 2,3 per le donne tra quanti hanno un basso titolo di studio rispetto a chi ha una laurea” si legge dall’Istat. Al Sud la situazione è ancora più marcata per le donne: chi ha un basso titolo di studio ha un tasso di mortalità 3,4 volte maggiore rispetto a chi è laureata.

Se i tassi di mortalità sono generalmente maggiori negli uomini, a fare eccezione è il diabete: per le donne con titolo di studio basso la mortalità è di 2,6 maggiore rispetto alle “dottoresse” mentre per gli uomini è di 1,8 volte. La situazione peggiore è sempre al Sud: per malattie dell’apparato respiratorio gli uomini con la licenza elementare fanno riscontrare un tasso di 10,6 decessi ogni 10.000, praticamente il doppio rispetto a quello dei laureati, che è di 5,2.

Insomma, oltre ad uno stile di vita sano ed equilibrato, per avere una vita longeva meglio prendersi una laurea! Non solo accresce culturalmente, ma aumenta anche la nostra aspettativa di vita.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su